RistoratoreTop Forum della Ristorazione 2019

Forum della Ristorazione 2019: nasce Osservatorio Ristorazione.

Si è appena conclusa la prima edizione del Forum della Ristorazione, il primo di una lunga serie, che ha visto per la prima volta riunirsi 400 Ristoratori, operatori a qualsiasi livello e di qualsiasi grado e semplici appassionati per discutere dei temi più importanti e attuali del nostro settore.

Il tema di questa prima edizione era la CONSAPEVOLEZZA, elemento essenziale per imbracciare il cambiamento — oggi più che mai necessario — e iniziare una nuova era per la ristorazione tutta.

Se vuoi vedere le foto dell’evento, avere informazioni per la prossima edizione oppure leggere il comunicato stampa, puoi andare su www.forumdellaristorazione.com.

Durante il Forum abbiamo discusso i fatti più attuali del nostro mercato insieme ad importanti ed illustri ospiti, come Teo Musso di Baladin, Valerio M. Visintin del Corriere della Sera, Andrea Langhi di Andrea Langhi Design e il nostro Lorenzo Ferrari che, ora, è anche Presidente dell’Osservatorio Ristorazione.

Infatti, la grande novità del Forum è che, oltre alle centinaia di dati, analisi e ricerche mostrate, abbiamo anche avuto il piacere di svelare al pubblico per la prima volta alcune analisi inedite del neonato Osservatorio Ristorazione.

L’Osservatorio Ristorazione ha uno scopo molto semplice: permettere a tutti gli operatori del nostro settore di compiere scelte più consapevoli e ponderate, grazie all’analisi dei dati che l’Osservatorio fornirà. Era ciò che mancava nel nostro settore, e siamo felici di averlo fatto per primi.

I principi alla base dell’Osservatorio sono tre:

  1. Veridicità e attendibilità dei dati. Non faremo sondaggi d’opinione o d’intenzione (siamo convinti che le persone dicano la verità solo quando mettono mano al portafogli o compiono azioni pratiche, e non quando esprimono la propria opinione o intenzione) ma analizzeremo solo FATTI.
  2. Trasparenza. Citeremo SEMPRE le fonti per rendere, quando possibile, facile e veloce il fact-checking. Non sempre lo sarà ma, qualora lo fosse, vogliamo sia possibile farlo.
  3. Specificità. Non parleremo dei MASSIMI sistemi o della qualunque, ma analizzeremo dati e numeri per fornire informazioni pratiche e utili solo per chi lavora o vuole lavorare nel settore della ristorazione.

Una delle prime ricerche dell’Osservatorio, ad esempio, indaga il Processo di Scelta degli italiani quando si tratta di Ristorazione.

Il processo di scelta degli Italiani al Ristorante

L’indagine ha analizzato il processo di scelta di 500 clienti di ristoranti distribuiti tra Milano, Roma, Torino, Trento e Firenze,
spiega con sorpresa che il metodo di scelta del ristorante più diffuso nel 2019 è, come nell’era pre-internet, il passaparola (43,5%), seguito da Facebook (13,7%), Tripadvisor (13,3%) e Google (10,7%) e Instagram (7,9%).

Al Forum della Ristorazione abbiamo anche consegnato a tutti i partecipanti il Rapporto RistoratoreTop 2019, un documento che il nostro Lorenzo Ferrari commenta così:

“Il Rapporto intende raccontare il settore tanto dal punto di vista dei ristoratori quanto dei consumatori affinché i primi acquisiscano consapevolezza dei cambiamenti nelle abitudini dei secondi. Se i ristoratori, come categoria, sapranno intercettare ed interpretare il cambiamento, potranno arginare la snaturalizzazione delle tradizionie l’omologazione dell’offerta.”

Buon lavoro e ci vediamo alla prossima edizione del Forum della Ristorazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COMPILA I CAMPI QUI SOTTO