Ti consigliamo 12 Libri di Marketing per la Ristorazione che NON parlano di Marketing per la Ristorazione

«Cioè, questi mi consigliano dei libri che NON parlano di Marketing per la Ristorazione ma che parlano di Marketing per la Ristorazione? Cosa si sono fumati quelli di RISTORATORETOP?»

So che te lo stai domandando! Ma prima di chiudere la pagina lasciami spiegare 🙂

Ho deciso di stilare una lista — assolutamente non esaustiva, perché non riuscirei mai a crearne una che sia tale — di libri che, secondo me, ogni Ristoratore interessato a migliorare il marketing della propria attività dovrebbe avere nella sua libreria.

La premessa, però, è già scritta nel titolo: i libri che seguono non parlano in modo specifico di Marketing per la Ristorazione.

Perché ho voluto consigliarti dei libri non specifici per il nostro settore?

Beh, in primo luogo perché se sei «del mestiere» sicuramente conosci molti più volumi di quanti potrei consigliartene io 🙂

E in secondo luogo perché non esiste granché di specifico e al contempo valido per il settore della Ristorazione.

O meglio, gran parte del materiale focalizzato sul mercato del food che e è presente in commercio al momento:

  • O è manipolato ad hoc per sostenere tesi comode all’autore di turno (il che non è un male, anche il mio materiale è piuttosto di parte, è solo una constatazione)
  • O è troppo vago e quindi risulta inapplicabile nella maggior parte dei casi;
  • Oppure contiene informazioni che non ho riscontrato essere valide durante la mia pratica quotidiana nel settore.

E quindi, non volendo consigliarti dei testi che poi non ti avrebbero soddisfatto, ho deciso di fare questa piccola classifica.

…Che non è detto che ti soddisfi, ma se li troverai interessanti la metà di quanto li ho trovati interessanti io, sarà già un successo!

Come premesso, dunque, quella che segue vuole essere una selezione di alcuni libri che parlano di Marketing per la Ristorazione senza parlare specificamente di Marketing per la Ristorazione.

Quindi non ti aspettare dei concetti di marketing già masticati per te, come accade di solito in questo blog, sul nostro gruppo Facebook dedicato ai Ristoratori o durante le nostre dirette di Un Bicchiere con Lore.

Questa volta niente pappa-pronta, ti tocca lavorare 🙂 Nel senso che dovrai fare tuoi i concetti appresi in questi libri, ragionare, applicarli alla tua realtà e ottenere risultati.

Se sei pronto, inizia la lettura.

1) Scientific Advertising – Claude Hopkins.

Secondo molti il marketing è arte, creatività ed estro — tutte definizioni vere soltanto in parte.

Il marketing è prima di ogni altra cosa una scienza.

E questo libro parla proprio di marketing e pubblicità in termini scientifici, numerici, misurabili, facendone il suo grande punto di forza.

Questo semplice concetto è rivoluzionario di per sé. Infatti, quando si inizia a pensare al marketing come ad uno strumento misurabile, esso diventa immediatamente un’arma fondamentale per le nostre piccole attività, perché possiamo migliorare ed ottimizzare soltanto ciò che possiamo misurare.

Quando misuriamo, possiamo permetterci di mettere in leva il «poco» per trasformarlo in «tanto».

Il marketing è ciò che concretizza il valore potenziale della tua attività in soldoni sonanti. E questo libro ti fornirà i principi necessari per approcciare la pubblicità nel modo corretto.

2) Le armi della Persuasione – Robert T. Cialdini

«Come e perché finiamo con il dire di sì?» — questa è la domanda che apre uno dei libri più belli che siano mai stati scritti riguardo la persuasione.

In particolare, il nostro Cialdini, ha dimostrato che ci sono ben sette meccanismi chiave che ci «smuovono» nel profondo, portandoci a dire sì, anche quando non avremmo voluto o pensato dire sì.

Reciprocità, Coerenza, Riprova Sociale, Autorità, Simpatia, Scarsità: sono tutti concetti approfonditi nel testo, che ha la forma di un racconto informale e semplice da leggere.

Le Armi della Persuasione è un testo basilare ma fondamentale e necessario per chiunque voglia capire come e perché siamo influenzati, manipolati e persino plagiati da chi abbiamo di fronte.

Se, una volta che avrai letto il testo qui consigliato, avrai piacere piacere di approfondire la tematica, ti consiglio anche il libro Pre-suasione, sempre di Cialdini.

3) Tutto Esaurito – Daniel Prestley

Perché, sistematicamente, Apple crea meno esemplari di iPhone rispetto a quelli richiesti dai suoi clienti, creando file interminabili fuori dai loro Apple-Store?

Perché Enzo Ferrari è diventato famoso per costruire «una Ferrari in meno di quante ne richiedeva il mercato»?

E perché alcuni Ristoranti, dopo un numero fissato di pizze, panini o piatti fermano le vendite, quando basterebbe aumentare la produzione per soddisfare tutta la domanda?

La risposta è contenuta nelle pagine di questo libro, ed è una precisa strategia di marketing.

Tutto Esaurito è un libro che va controcorrente, ma ci va con cognizione di causa e con numeri e dati a supporto di quanto sostiene: avere la coda di clienti fuori dalla porta non è il fine, ma il mezzo.

4) Le 22 Immutabili Leggi del Marketing – Al Ries & Jack Trout

Un testo semplicemente imperdibile.

Si legge in mezzo pomeriggio, si applica in un mesetto, si finisce di capire dopo qualche decennio.

Io non credo di averlo ancora padroneggiato a fondo, ma ci sto provando.

Scherzi a parte, il sottotitolo de Le 22 Leggi Immutabili del Marketing parla chiaro e mi trova in accordo: ignorale a tuo rischio e pericolo.

Conoscere questi leggi farà di te un imprenditore più attento, un ristoratore più consapevole e un cliente più accorto quando — e se — deciderai di affidarti a noi di RISTORATORETOP.

Se decidi di investire in questo titolo, ti consiglio di prenderlo in coppia con il seguente.

5) Riposizionarsi – Jack Trout

Un libro che tratta concetti simili a quelli trattati all’interno de Le 22 Immutabili Leggi del Marketing, poiché dello stesso autore, ma da un punto di vista differente.

Riposizionarsi è dedicato in particolar modo ad attività già avviate, che vogliono ritrovare la propria posizione nel mercato e nella mente dei loro clienti, oppure crearne una nuova ad hoc.

Te lo consiglio in particolar modo, insieme al precedente, per integrare quanto visto nel nostro corso Identità Differenziante.

Questo testo, insieme al precedente dello stesso autore, è l’equivalente della linea che unisce i puntini.

Ti aiuterà a fare chiarezza sul concetto di posizionamento e sul perché sia così importante, anche per le nostre piccole attività.

6) Marketing Managment – Philip Kotler

Non puoi correre se prima non hai imparato a camminare.

E questo tomo non solo ti insegna a camminare, ma anche a correre, a volare e a fare viaggi interstellari, a seconda del tuo grado di preparazione. Credo che sia un testo semplicemente indispensabile.

Kotler è considerato uno dei maggiori esperti a livello mondiale del marketing e, nel caso tu nutra qualche dubbio a riguardo, la sua opera da quasi 1.000 pagine ti spiegherà perché le cose stanno davvero così.

Un solo consiglio: se leggi in inglese, ti consiglio la versione originale.

Senza nulla togliere al lavoro dei traduttori, che comunque è mastodontico e apprezzatissimo, questa versione è stata tradotta in italiano e in qualche passaggio, ahimé, si sente.

7) Mindless Eating – Brian Wansink

Ho la fortuna di avere questo titolo autografato con dedica proprio da Brian Wansink in persona (che è professore alla Cornell University) — fu un regalo di Mr. Gregg Rapp, apprezzatissimo! — e non posso fare altro che consigliartelo.

Leggendo scoprirai, qualora non fosse ancora ovvio, che il prodotto non conta quanto pensi.

Il prodotto è una minima, marginale parte dell’esperienza vissuta dal cliente, e questo libro lo dimostra scientificamente.

Ad esempio, sapevi che semplicemente agendo sulla forma, sulla dimensione e persino sul colore dei tuoi piatti, bicchiere e stoviglie in genere puoi cambiare totalmente la percezione di sazietà dei tuoi clienti?

Sembra incredibile, ma non lo è, e il Professor Wansink ti convincerà, a suon di esperimenti e test scientifici, che è proprio così: il prodotto conta marginalmente.

8) The Paradox of Choice – Barry Schwartz

Il tuo menù ha 190 pagine e assomiglia più ad un volume della Treccani che ad un menù?

Proponi carne, pesce, pizza anche a mezzogiorno e specialità territoriali?

I tuoi ragazzi non consigliano pietanze ben precise ma dicono che da te si mangia bene qualsiasi cosa?

Male. Molto male.

Leggere questo libro ti fornirà la spiegazione scientifica del perché sia male, molto male. «Meno è più» è la tesi portata avanti da Barry Schwartz in questo libro, e io non potrei essere più in accordo con lui.

Viviamo in una società con un eccesso di informazioni, e siamo costantemente bombardati di input di qualsiasi natura, che ci distraggono, confondono e rendono estremamente difficile scegliere. Il professor Schwartz ci racconta come difenderci da questi stimoli esterni e come sopravvivere in questa jungla del terzo millennio.

Oltre al libro, che comunque ti consiglio senza se e senza ma, il Professor Schwartz ha parlato di questo argomento in uno splendido intervento tenuto durante un TEDTalk, che ti consiglio di guardare (ci sono i sottotitoli in italiano).

A conferma di quanto importante sia questo testo, ho deciso di dedicare un intero capitolo al Paradosso della Scelta e alla ricerche del professor Schwartz nel mio libro Brucia il tuo Menù.

Te lo consiglio caldamente.

9) Pensieri lenti e veloci – Daniel Kahneman

Siamo esseri razionali, lucidi, logici, giusto?

Sbagliato. E in questo libro il premio Nobel Daniel Kahneman cercherà di spiegarti il perché. E ci riuscirà, credimi.

Sia perché la mole di informazioni contenute all’interno di quest’opera e portate a supporto della tesi dell’autore farebbe impallidire il più prolifico degli scrittori, e sia perché troverai riscontro di ogni parola nella tua realtà quotidiana.

E’ semplicemente una lettura illuminante, che non può mancare all’interno della libreria del Ristoratore del terzo millennio, perché indaga nel profondo dell’animo umano portando alla luce il perché non possiamo fidarci di ciò che vediamo e percepiamo.

Particolarmente interessante, almeno secondo me, il capitolo riguardante l’intuizione esperta e il parere degli esperti in generale. Scoprirai che non puoi fidarti nemmeno di loro 🙂

10) Ruba come un artista – Austin Kleon

«Nulla si crea o distrugge, ma tutto si trasforma» — quella che hai appena letto è una delle leggi più note della Meccanica Classica, e io ho ancora gli incubi se penso all’esame che ho dovuto sostenere quando studiavo all’università.

Cosa centra la meccanica con un libro, ma soprattutto, con la ristorazione?

Beh, leggendo questo breve testo scoprirai che nulla si crea e nulla si distrugge anche quando si parla di conoscenza e di informazioni. Proprio riguardo a ciò, l’autore ti consiglia di… Rubarla. Con giudizio, però, non è un invito a plagiare il prossimo 🙂

Se vorrai impegnare un pomeriggio nella lettura — sono titoli semplicissimi da leggere e capire — ti consiglio anche Semina come un Artista, sempre di Kleon.

Buona lettura!

11) Il succo del Web Marketing – Alessandro Sportelli, Manuel Faè

Tutto quello che gli imprenditori avrebbero dovuto sapere prima di investire online, ma che nessuno ha mai detto loro.

Fortunatamente ci pensano gli autori a redarguirci riguardo ciò che c’è da sapere PRIMA di investire online, anche un solo euro, in marketing e pubblicità.

Sia che tu abbia un agenzia che ti segue le campagne e sia che ti ci dedichi personalmente, questa lettura è obbligata, perché parla di quanto più importante ci sia quando si parla di Marketing: e cioè della STRATEGIA.

Mentre avrai tra le mani questo titolo, concentrati in particolar modo sul concetto di «processo d’acquisto», non te ne pentirai.

12) Brucia il tuo Menù – Lorenzo Ferrari.

No dico, poteva mancare la marchetta? Ma no, certo che no, non poteva mancare.

Scherzi a parte, ho scritto Brucia il tuo Menù perché desideravo portare in italiano i concetti basilari e fondamentali del Metodo MENUENGINE, un processo che consente di trasformare il proprio menù in uno strumento di vendita e persuasione.

Lo puoi trovare solamente sul sito www.bruciailtuomenu.it e, ovviamente, è una lettura consigliata — magari insieme al libro The Paradox of Choice.

Buona lettura e buon approfondimento.

RistoratoreTop, in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

(C) Lorenzo Ferrari
CEO & Direttore Marketing
RISTORATORETOP

20 risposte

  1. Grazie, ancora grazie e per sempre grazie!

    Sei una fonte inesauribile di ispirazione, sia con le tue perle sia con i tuoi consigli per gli “acquisti”.

    Ad majora!

    marcello

  2. Grazie Lore, non vedo l’ora di leggerli tutti.. Potevi inserire anche ” Autostrada per la Ricchezza “, secondo me dovrebbero leggerlo tutti i ristoratori!

  3. Grazie Lorenzo, trovo la lista interessante, n9 già consigliatomi e sarà il prossimo, a seguire i
    N12 , il problema non è leggerli 1volra … poi li rileggo e li rileggo come il n4 e n11, mi pare che maturando nell’apprendimento e nell’esperienza, la rilettura dia sempre nuove informazioni ?, nb il tempo si trova, sono testi scorrevoli ed interessanti

    1. Ciao Edi! Soffro anche io dello stesso “male”, e ciclicamente riprendo in mano i titoli che mi son piaciuti di più. Il testo di Kahneman per esempio credo di averlo distrutto a forza di leggerlo 🙂 Ma va bene così… Buona lettura e a presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COMPILA I CAMPI QUI SOTTO