RR016 | I 5 Livelli di Consapevolezza del Ristoratore (tu sei al secondo?)
Ascolta la Puntata 016 di RADIO RISTORAZIONE cliccando qui sotto. Radio Ristorazione è disponibile anche su Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Audible e tutte le principali piattaforme di podcast. Buon ascolto! Il tuo Ristorante cresce nella misura in cui cresci tu, che lo dirigi, lo direzioni e lo comandi. Se non cresci te, non puoi […]
Caso Studio — Che risultati puoi raggiungere con il Menu Engineering in Italia?
Ho un grande problema: quest’articolo parla di risultati veramente incredibili. Non uso la parola “incredibili” a caso, ma proprio in senso letterale: risultano difficili da credere. E questo per me rappresenta un grande problema. Se fossimo fuori dall’Italia non sarebbe affatto un problema. Anzi, sarebbe un vanto. Sarebbe qualcosa di cui essere estremamente fieri. Purtroppo […]
COSA È L’INGEGNERIA DEL MENU E A COSA SERVE?
Recentemente, complice un articolo della BBC, è tornata alla ribalta anche nei media italiani l’ingegneria del menu, tant’è che sono stato intervistato a riguardo dal Corriere della Sera. Visto il poco rigore (chiamiamolo così, ma potrei essere più colorito) con cui le informazioni sono trapelate su alcune testate, ho deciso di scrivere questo articolo per […]
FINALMENTE: L’INGEGNERIA DEL MENU SUL CORRIERE DELLA SERA!
Finalmente, dopo anni e anni che spingo per far arrivare il verbo dell’Ingegneria del Menù in tutta Italia, anche le testate nazionali più importanti si accorgono della sua vitale importanza per qualsiasi azienda nella ristorazione e iniziano a parlarne… …Nella maniera corretta. INGEGNERIA DEL MENU: FINALMENTE SE NE PARLA NELLA MANIERA CORRETTA. Perché — ogni […]
LA PRIMA EDIZIONE DEL CORSO MENUMASTERY? UN SUCCESSO. E UN FUNERALE!
Il 13 e 14 Novembre 2017 si è tenuta la primissima edizione di MenuMastery, l’evento che vuole rivoluzionare il tuo menù e quindi i profitti del tuo ristorante. (Tutte le foto dell’evento sono visibili sulla pagina Facebook di RistoratoreTop) *** Per questo evento, trattandosi del primo, sono stato categorico: volevo con me solo 35 selezionatissimi […]
DUE LEGGENDE METROPOLITANE SUL MENU ENGINEERING CHE GLI SCRIBACCHINI DEL WEB CONTINUANO A SPACCIARE PER VERE
Peccherò di presunzione, e mi sto già odiando per questo, ma credo sia giunta l’ora di mettere i puntini sulle i: il Menu Engineering, in Italia, l’ho sdoganato io. Rettifico prima che lo sottolinei tu: la diffusione delle tematiche relative al Menu Engineering non è TUTTO merito mio. Sarebbe presuntuoso sostenere il contrario. Ma posso dire […]
L’UNICO ELEMENTO CHE NON DEVE MANCARE (E MANCA SEMPRE) NEI PIATTI SUL MENÙ
Hai presente «La pietà» di Michelangelo? Credo proprio di sì, in quanto è tra le maggiori opere che una mente occidentale abbia mai prodotto. Ecco, io credo che il destino de «La pietà» di Michelangelo sarebbe stato ben diverso se si fosse chiamata «Una Vergine Maria vestita che guarda con disperazione un Cristo morto e nudo […]
FOTO SUL MENÙ: SI, NO, QUANDO, PERCHÉ? CINQUE RIFLESSIONI.
L’eterno dilemma: mettere le foto dei piatti sul menù? Sì, no, quando e perché? Se dovessi fidarti dei consigli dell’internet e dei Menu Designer (autoproclamati tali!) che ne parlano, la risposta sembrerebbe scontata: foto sì. «Perché sì?» «Boh, perché sì, perché un’immagine vale più di mille parole, e poi così diamo da lavorare all’amico fotografo.» […]
I DIECI CHIODI SULLA BARA DEL PIZZAIOLO ITALIANO
Se hai queste pizze sul tuo menù, hai un gigantesco problema. 1) Margherita 2) Marinara 3) Diavola 4) Funghi 5) Verdure 6) Wurstel 7) Salsiccia 8) Prosciutto cotto 9) Prosciutto e funghi 10) Calzone Sono dieci pizze. Anzi, LE dieci pizze. Le più inflazionate, le più scontate, le più banali. Eppure più eterne dell’amianto, più diffuse […]
TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUL LIBRO BRUCIA IL TUO MENÙ!
È davvero ufficiale: è uscito il mio primo libro, Brucia il tuo Menù. Cliccando su questo link puoi leggere la pagina di presentazione e valutarne l’acquisto. Ho messo anche la possibilità di scaricare i primi due capitoli gratuitamente. Nel secondo, in particolar modo, c’è un vero e proprio trattato sulla Paralisi da Opzioni. Sarò di […]