Radio Ristorazione Il podcast di RISTORATORETOP dedicato al mondo della Ristorazione.

Radio Ristorazione è il podcast di RISTORATORETOP dedicato al mondo della Ristorazione. Lorenzo Ferrari e i suoi ospiti parlano di Ristorazione a tutto tondo, con focus particolare su tematiche centrali quanto sconosciute come il marketing, il controllo di gestione, la gestione del personale e in generale la crescita delle attività nel campo della ristorazione.

ASCOLTA TUTTE LE PUNTATE DEL PODCAST

Ha senso parlare di “sostenibilità” nel tuo marketing? Ha senso dire che utilizzi packaging biodegradabile, carne da allevamenti sostenibili, che sei plastic free, che le verdure sono tutte da orto sinergico, che pianti alberi e che sostieni le comunità locali di respiriani? Il riassunto è “no”, ma ne discutiamo più approfonditamente tra pochissimo.

La puntata di oggi è dedicata a tutti quei ristoratori che spadellano, prendono comande, spazzano per terra, lavano i cessi, accolgono i clienti, rispondono alle telefonate, segnano le prenotazioni, rispondono alle recensioni, fanno gli ordini ai fornitori e nei ritagli di tempo, tra una comanda, uno scontrino e una bottiglia di vino aperta al tavolo, si dedicano a far crescere la propria attività. Sono qui per dirvi che continuare a dedicare il 90% del vostro tempo ad attività pressoché inutili per la crescita del vostro locale non è né sano né intelligente, né per voi né per i vostri ragazzi. Voglio darvi la mia personalissima soluzione. Ne parliamo tra poco.

Non si trova personale in Ristorazione. Quello che c’è è di una qualità che ti fa venire voglia di chiudere. E lo stesso vale per i collaboratori: quando si guardano intorno vedono solo morte e distruzione. Come si risolve alla radice il problema? Io non lo so, ma ho provato lo stesso a buttare giù le mie soluzioni. Ne parliamo nella nuova puntata di Radio Ristorazione.

In occasione della seconda edizione del Forum della Ristorazione, tenutasi ad Ottobre 2021, ho avuto il piacere di intervistare un imprenditore illuminato del nostro bel settore: Antonio Civita di Panino Giusto. Panino Giusto è una realtà bellissima, nata a Milano ma espansa in tutto il mondo, che all’apice occupava più di 400 persone e muoveva un giro d’affari di più di 30 milioni l’anno. Antonio è una persona straordinaria e d’ispirazione, e questa intervista è un bellissimo regalo che abbiamo deciso di fare a tutti i ristoratori che seguono Radio Ristorazione. Credo proprio che ci siamo meritati le 5 stelline che metterai tra poco al Podcast! La pubblichiamo per mostrare la visione di Antonio sul Futuro della Ristorazione e per dire in anteprima che sono aperte le iscrizioni al TERZO Forum della Ristorazione, che si terrà il 17 e 18 Ottobre a Padova, al Padovacongress, una location d’eccezione. Non puoi mancare. Ti lascio all’intervista ricordandoti che, se la vuoi vedere filmata in alta risoluzione, è disponibile sul nostro canale Youtube, così potrai guardarci negli occhi mentre parliamo per quasi un’ora del settore più bello del mondo. Buona visione e buon ascolto!

Ogni anno elaboriamo, attraverso il nostro Osservatorio Ristorazione, centinaia e centinaia di dati che raccogliamo all’interno del Rapporto Osservatorio Ristorazione e presentiamo al Forum della Ristorazione. In questi giorni stiamo terminando la terza edizione, che si preannuncia già una figata atomica, e voglio anticipare a tutti i ristoratori all’ascolto TRE numeri relativi all’anno scorso, il 2021, che però hanno e avranno un impatto devastante sul 2022 e su tutti gli anni futuri. Due numeri sono parecchio brutti, uno invece è molto bello. In più ti svelo una grandissima novità che ti riguarda da vicino. Ne parliamo tra pochissimo.

Sei un Ristoratore e hai capito che il marketing è cosa buona e giusta, che ti serve per fatturare di più con meno sforzo. Quindi hai deciso di approcciarlo professionalmente, delegandolo ad un’agenzia, ad un freelance oppure al cugino che “ne sa di internet”. L’hai delegato un po’ perché non ne capisci granché, un po’ perché così non devi occupartene tu e puoi dedicarti ad altro. Però hai il presentimento che chi ti segue il marketing sia un po’ un ca**aro. Ti parla di cose che non capisci, che non reputi importanti e che sanno un po’ di fuffa. Questa puntata di Radio Ristorazione ti aiuterà a capire se hai a che fare con un ca**aro oppure no.

Se hai un ristorante, una pizzeria, un bar o in generale un locale nel campo della ristorazione, hai bisogno di tre cose: nuovi clienti, che tornano più spesso, che spendono sempre più dentro le tue sale. Ma il primo passo è sempre lui: acquisire nuovi clienti. E questi nuovi clienti devono essere TANTI. Oggi voglio parlarti di un modo che ti permetterà non solo di acquisirne tanti, ma che funziona anche automaticamente. Troppo bello per essere vero? Probabile, ma seguimi e capirai tutto.
La prima stagione di Radio Ristorazione l’ho dedicata alla Ricetta del Successo. Sette ingredienti, sette puntate, una per ogni ingrediente della Ricetta del Successo. Questa puntata invece, la ventisettesima, voglio dedicarla alla ricetta del DISASTRO nella Ristorazione. Ha 5 ingredienti principali, e sono moltissimi i ristoratori che li utilizzano. Parliamone insieme.
Flavio Briatore apre Crazy Pizza a Roma e mette in carta una pizza 65€. La margherita invece ha un prezzo di 15€. Quella con il tartufo a 48€. Internet esplode. Orde di persone indignate, incazzate, totalmente impazzite a dar addosso a queste pizze fuori mercato. Successe con Carlo Cracco qualche tempo fa, colpevole di aver proposto una margherita a 22€. In un paese dove la margherita, mediamente, ha un prezzo di 5,50€, chi ha ragione? Chi ha torto? Ti anticipo che come sempre, per questo genere di argomenti, non ci sono né vincitori né vinti, ma solamente spunto per qualche riflessione, spero, intelligente.
La ristorazione è spaccata in due: da un lato i ristoratori, che non trovano più personale e, quando lo trovano, lo trovano svogliato e indisposti a sporcarsi le mani. E dall’altro i collaboratori che si lamentano di troppe ore lavorate e non retribuite, paghe da fame e condizioni di lavoro terrificanti. La mia tesi è che si possa ancora trovare il lavoro e i titolari dei propri sogni nel mondo della ristorazione, farci carriera e guadagnare bene. Anzi, benissimo. In questa puntata, ti do la mia personalissima ricetta.
Ti racconto la storia di Lingjie e Anton, due imprenditori nel campo della ristorazione che sono riusciti a costruire un piccolo impero del mondo del sushi, partendo da Castellanza, in provincia di Varese, ed espandendosi in tutta Italia con 3 locali, altri 3 in apertura nel 2022 e 2 già in programma per il 2023. Ti racconterò parte della loro storia e ti farò ascoltare una loro intervista in questa nuova puntata di Radio Ristorazione.
Una delle grandi novità del 2022 di RISTORATORETOP è sicuramente Food Expansion Mastery, il nostro corso dedicato a chi vuole Diventare Grande con la propria attività nel campo della Ristorazione. Te ne parlo diffusamente in questa puntata, raccontandoti qualche dettaglio che non troverai da altre parti, il programma dell’evento e tutti i motivi per i quali dovresti partecipare.
Sei pronto a mettere mano al portafogli in modo, peraltro, parecchio pesante? Cercherò di convincerti che hai bisogno di una nuova risorsa, ma non è né un cuoco, né un cameriere. Però ti serve molto più di entrambi. Per una semplice ragione: perché ti fa guadagnare molto più di quanto costa. Buon ascolto!
Il Nanismo Imprenditoriale è la madre di tutti i problemi della ristorazione. I ristoranti italiani sono piccoli, a gestione familiare e pertanto fragili e pericolosi. La soluzione? Non piace a nessuno, ma si chiama Diventare Grandi. Ma cosa significa davvero Diventare Grandi? Secondo RISTORATORETOP servono 5 elementi ne parliamo in questa puntata di Radio Ristorazione.
Uno degli argomenti che tira di più nel nostro settore: i Ristoranti Stellati. È vero che fanno un botto di soldi? Hanno senso? Guadagnano? Conviene puntare alla stella? Ci sono dei rischi nascosti? Li consiglio? Facciamo tre riflessioni a riguardo.
Quanto ti costa la tua attuale agenda cartacea?
Più di quanto immagini. Per colpa dell’agenda cartacea perdi prenotazioni, perdi opportunità e perdi dati e informazioni preziosissimi. In questa puntata voglio convincerti a bruciare l’agenda cartacea una volta per tutte e sostituirla con strumenti molto più performanti. Inoltre, ti fornirò il nostro personalissimo metodo in tre step per convincere i clienti a prenotare senza usare il telefono.
PERCHÉ molti ristoratori non hanno ancora alzato i prezzi? La ragione è semplicissima: molti hanno paura di farlo. Così facendo perdono opportunità, marginalità e probabilmente anche tanti clienti alto-spendenti. Parliamo di come si supera la paura di alzare i prezzi in questa nuova puntata di Radio Ristorazione.
Quando hai aperto l’ultima bolletta ti è venuta una sincope. Ogni volta che apri l’home banking e guardi le voci in rosso ti prende l’ansia. Quando i fornitori ti mandano i listini prezzi aggiornati sai già che saranno dolori. Insomma, tutti i costi stanno aumentando repentinamente. Affitti, energia, materie prime e pure il personale. Non giriamoci intorno, per fare fronte alle spese non c’è altra soluzione: devi, tra le tante cose, anche alzare i prezzi. Ma come si alzano i prezzi senza far scappare i clienti? C’è il modo giusto e quello sbagliato. Ne parliamo in questa puntata di Radio Ristorazione.
Il tuo Ristorante cresce nella misura in cui cresci tu. Se non cresci te, non puoi sperare che cresca la tua azienda. E l’unico modo per crescere come imprenditore è aumentare la tua consapevolezza, il tuo know-what e il tuo know-how. Esistono 5 livelli di consapevolezza di ogni ristoratore. Se vuoi crescere per davvero, devi arrivare al quinto. E devi farlo in fretta. Lorenzo Ferrari li racconta, insieme ad un aneddoto molto personale, in questa nuova puntata di Radio Ristorazione.
Le imprese italiane nel campo della Ristorazione sono affette da Nanismo Imprenditoriale. Sono piccole, artigiane, a conduzione familiare e quindi… Fragili. Pericolose. Quali le cause? E quali le soluzioni? Lorenzo Ferrari ne parla in questa nuova puntata di Radio Ristorazione.
Di questi tempi sta spopolando un gruppo che si chiama “Si mangia bene, si spende poco”. Ha totalizzato 100.000 iscritti in pochi mesi, i tassi di interazione sono alle stelle e sono migliaia i post e i commenti ogni giorno, a sottolineare un forte interesse riguardo la tematica trattata dal gruppo. La domanda è: da ristoratore, conviene intercettare questa esigenza? Ne vale la pena? Conviene essere il proprietario di un ristorante dove si mangia bene e si servono tantissimi clienti che spendono poco? Lorenzo Ferrari ne parla in questa puntata di Radio Ristorazione.
Lorenzo Ferrari trae 3 Lezioni dalla chiusura di Starbucks a Milano. Si dice che trionfano l’Italia, i milanesi e i bar sotto casa. Ma è davvero così? O i dati dipingono un quadro differente? Ne parliamo in questa puntata di Radio Ristorazione.
Sei un Ristoratore e vuoi il Ristorante PIENO dei clienti che vuoi tu. Ti serve più Instagram o Facebook? Meglio Google o il caro vecchio Passaparola? Su cosa devi concentrarti? Cosa devi lasciar perdere? Il nostro Lorenzo Ferrari ne parla in questa nuova puntata di Radio Ristorazione.
10 puntate. 7 Ingredienti del successo. 4 ore di formazione gratuita. Migliaia di ascolti, download e commenti entusiasti. E adesso che si fa? Qual è il futuro di Radio Ristorazione? Ne parliamo in questa puntata.
“Non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare” Per questa puntata il nostro Lorenzo Ferrari si è armato di un po’ di filosofia, di tanto pragmatismo e un pizzico di follia. Parliamo del settimo e ultimo ingrediente della ricetta del successo.
“La ristorazione è un business che si basa sulle transazioni multiple.” Una frase che contiene al suo interno tantissimi significati, te li racconta tutti Lorenzo Ferrari nella nuova puntata di Radio Ristorazione.
I Ristoratori che ci chiedono consulenza vogliono una sola cosa: nuovi clienti. In alcuni casi è un’esigenza reale, ma spesso è vero il contrario: ne hanno già abbastanza. Solo che non sanno come VALORIZZARLI al meglio. Lorenzo Ferrari ha la soluzione e te ne parla in questa puntata di Radio Ristorazione.
La Ristorazione Italiana ha un grande, fondamentale e strutturale problema che si chiama Autoreferenzialità. La soluzione è semplice ma potentissima, e il nostro Lorenzo Ferrari ne parla in questa puntata di Radio Ristorazione.
“Il Ristorante del futuro avrà due dipendenti: un uomo e un cane. L’uomo sarà lì per dare da mangiare al cane. Il cane sarà lì per fare in modo che l’umano non tocchi le macchine mentre lavorano.” Questa è una citazione di Lorenzo Ferrari e gli serve per introdurre il terzo ingrediente della ricetta del successo nel campo della Ristorazione.

Per DIVENTARE un brand ti serve un’Identità Differenziante, il primo ingrediente della ricetta del successo di RISTORATORETOP. Ma per RIMANERE un brand, e rimanerlo a lungo, ti serve il secondo ingrediente della ricetta del successo. Il nostro Lorenzo Ferrari ne parla in questa puntata di Radio Ristorazione.

Ci sono 7 ingredienti che fanno parte della Ricetta del Successo di RISTORATORETOP. 7 ingredienti che, se usati sapientemente, nel modo e nell’ordine giusto, aumentano esponenzialmente le tue possibilità di avere grandi soddisfazioni con il tuo ristorante. In questa puntata di Radio Ristorazione il nostro Lorenzo Ferrari svela e parla del primo.

Ci sono tre chiodi che tutti i ristoratori si auto-piantano sulla propria bara. Se sei sopravvissuto alla terribile metafora, non sei scaramantico e non ti fa paura niente, la terza puntata di Radio Ristorazione è qui per te. E per fornirti la chiave per aprire la bara. A patto che si aprano con delle chiavi. Insomma, ne parliamo con il nostro Lorenzo Ferrari!

Ci sono tre grandi cambiamenti che il Ristoratore del XX secolo non può permettersi di ignorare se vuole sopravvivere e prosperare. Chi li ignora, lo fa a proprio rischio e pericolo. Ne parliamo con il nostro Lorenzo Ferrari.

Cos’è Radio Ristorazione, perché nasce, con quale filosofia? Ma soprattutto, perché dovresti ascoltare le prossime puntate? Ne parla il nostro Lorenzo Ferrari.

COMPILA I CAMPI QUI SOTTO