179 ristoratori testimoniano l’efficacia di ristoratoretop

MEMA 2018: UNA FIGATA PAZZESCA
È difficile trovare le parole per descrivere un evento senza uguali. Tutto perfetto, dalla a alla z. La cosa che più mi ha colpito è la community di professionisti che ho incontrato, credevo che questa razza di ristoratori fosse per lo più estinta e rimasta al “ho sempre fatto così”. Invece ho incontrato professionisti, con la voglia di cambiare le cose, di rivoluzionare tutto, distruggendo le proprie fondamenta sul come Fare ristorazione. Perché è questo che succede al Mema, arrivi con una situazione già costruita e avviata, poi capisci che hai costruito sulla Sabbia, che non hai capito un caxxo di come devono essere fatte le Cose, e quindi demolisci tutto e rigetti le Nuove solide fondamenta per la tua Ristorazione del Futuro! Avanti tutta! Ci vediamo al prossimo MeMA
Lorenzo Romano
RistoratoreTop, grazie per il corso LeBasi, grazie per L' Identità Differenziate, grazie per MeMa e grazie per Langhi. Ho trovato MeMa una figata pazzesca (utilizzo qualche parola colorita ma so che non ti scandalizzerai), contenuti che aprono la mente e mettono in moto il cervello per spaccare i culi, per staccare la concorrenza e per non accontentarsi mai. Si punta sempre più in alto e questo é grazie a Te e tutto il tuo staff. Per mia natura riservata e, fondamentalmente, stupida (lo so ma mi ci vuole tempo per lasciarmi andare, anche per il timore di dire cazzate) non ho avuto il giusto approccio nell'interagire con te, nel fermarti per romperti le palle o per "sfruttare" ancor di più le tue conoscenze in materia. Spero con tutto il cuore di poter lavorare con tutti voi e con il buon Langhi per guidarmi nella realizzazione di un sogno, che tengo ancora un pochino nel cassetto perché non mi sento ancora pronto. Alzo il calice,di un ottimo Valcalepio Riserva, e brindo a te Lorenzo che, con educazione e tatto, hai riempito di energia positiva la nostra vita imprenditoriale. Mi dispiace per te ma mi sono ripromesso di scriverti con più costanza. A presto Marco
Marco Serughetti
ciao Lorenzo, grazie perchè il corso è stato altamente formativo, quello che mi ha lasciato di più senza parole è stato il livello delle persone che hanno portato la loro testimonianza, sinonimo del fatto che hanno avuto un grande maestro. Ho firmato il modulo (sono quello del vino in abbinamento al piatto ) perchè ho bisogno di dare una importante svolta alla mia storica attività e mi voglio affidare alla tua grande capacità. Attendo vostre nuove. Grazie ancora per tutto Paolo
Paolo Torboli
Il progetto di aprire un locale nel settore della ristorazione mi tiene sveglio molte notti. Mille sono i pensieri che mi attanagliano, ma da quando seguo la famiglia "Ristoratore Top", ho conosciuto sistemi e procedure che apporteranno altissimo valore aggiunto alla mia attività. Menu Mastery è terminato da due giorni; nelle ultime due notti ho dormito tranquillo, rassicurato dall'idea che con i principi appresi potrò affrontare il mio lavoro con sicurezza e fiducia in me stesso. So inoltre che in caso di difficoltà, potrò contare su un gruppo di persone competenti e disponibili che mi aiuteranno a risolvere i problemi, e tornare a dormire tra due guanciali.
Paolo Griner
L’altra sera ho rivisto il film horror IT x televisione. Ricordo che mi faceva una grande paura è veramente ha segnato la mia infanzia: “Vuoi un palloncino” ci si ripeteva a scuola. Segno che aveva colpito anche i miei coetanei.. L’altra sera però non mi dava più quella sensazione di paura... È cambiata la mia prospettiva ovviamente in base all’età. Ecco quella sensazione di paura adesso me la da il mio vecchio menù dopo aver cambiato PROSPETTIVA da quando ho conosciuto Lorenzo Ferrari e Ristoratoretop. Mi sembrano ovvietà ma ogni giorno imparo ed invento qualcosa di nuovo che poi funziona alle volte più alle volte meno. Ma l’importante è che è cambiato il mio approccio alla ristorazione. Quindi insomma ecco volevo rinnovare i miei complimenti a voi che state portando in Italia una materia che sono sicuro fra non più di 10 anni sarà obbligatoria negli istituti alberghieri. Grazie a presto...
Gabrio Tessarin
Come veri professionisti tutti noi abbiamo il dovere di conoscere gli strumenti di base necessari per definirsi tali: ovvero il marketing e l’analisi economico-finanziaria della nostra attività. Credo perciò che il grande valore di MeMa risieda , più che nel metodo , nella sua applicazione e cioè nel come Lorenzo ed Andrea ci permettano di tradurre i concetti in azioni efficaci e redditizie per le nostre attività. I resto del “bottino “ l’ho scoperto in tutto quello che non era scritto grazie alle testimonianze dei colleghi, ai casi studio ed al contributo di tutta la community. Grazie Lore.
Pietro Beghelli
Come veri professionisti tutti noi abbiamo il dovere di conoscere gli strumenti di base necessari per definirsi tali: ovvero il marketing e l’analisi economico-finanziaria della nostra attività. Credo perciò che il grande valore di MeMa risieda , più che nel metodo , nella sua applicazione e cioè nel come Lorenzo ed Andrea ci permettano di tradurre i concetti in azioni efficaci e redditizie per le nostre attività. I resto del “bottino “ l’ho scoperto in tutto quello che non era scritto grazie alle testimonianze dei colleghi, ai casi studio ed al contributo di tutta la community. Grazie Lore.
Alessandro Colombini
Faccio molta fatica a scrivere post, e Lorenzo lo sa perché è da qualche anno che collabariano con RistoratoreTop e i risultati ottenuti li dobbiamo a Lorenzo e Giampaolo, ma dopo aver fatto il corso di Menu Mastery non posso non fare la mia recensione, il corso è stato superlativo, mi ha permesso di capire ancora di più, di capire il modo giusto di fare il ristoratore, mi ha illuminato, e dato strumenti da utilizzare che non hanno prezzo Non vedo l’ora di iniziare il mio nuovo percorso, naturalmente con i miei mentori Lorenzo e Giampaolo e grazie a Langhi fonte inesauribile di conoscenza. P.S. Il maestro arriva quando l’allievo è pronto.... Sono pronto .... Cristian Rossi e A
Ancilla Cornella
Sinceramente ero venuto con qualche punta di scetticismo dovuto più a precedenti esperienze di formazione molto "americane". Ho aspettato alcuni giorni per dare aria alla mente in quanto mi sentivo bollire dentro un gorgoglio di idee nuove con un denominatore comune: l'entusiasmo. Ieri ho riaperto il librone delle slide e posso solo dire GRAZIE. Adesso tocca a me fare il mio pezzettino. Questa consapevolezza non è una cosuccia da poco: è la premessa indispensabile a muovere il culo. E godere.
Loris Baruzzi
La mia esperienza al MeMa ? Altro che due righe, potrei scrivere per pagine e pagine Si perché, almeno per me, il mema è stato la punta dell’iceberg (avete presente quello che si mostra ai corsi ? 😂), prima di arrivare a Bologna, dovrei raccontare dei tre anni precedenti Dovrei cominciare a parlare di tutte le tecniche applicate dall’inizio, che hanno FUNZIONATO Quello che mi ha portato a questi tre fantastici giorni è stata la somma delle esperienze positive avute grazie a RT, che hanno creato in me delle aspettative ampiamente superate! Menù Mastery ha mostrato tecniche all’avanguardia e armi affilate per squarciare, sottomettere e plagiare il mercato per i nostri scopi, quelli di tutti i coraggiosi colleghi incontrati Ma più di tutto, ha stabilmente contribuito ad affermare ciò che in me è cominciato più di tre anni fa (è che per me ha valore indescrivibile), un netto cambio di MENTALITÀ riguardo al fantastico settore della ristorazione C’è poco da fare, quando vivi esperienze come questa del mema, non puoi più vedere le cose con gli stessi occhi di prima Ore c’è moooolto da lavorare(tacci vostri)! Ringrazio tutti gli organizzatori di Mema, e i colleghi con cui ci sono stati sinceri scambi di idee ed esperienze, senza gelosie, solo per migliorare
Andrea Gaetano
-NON È LA SOLITA MINESTRA- Avete scritto già tutto, ho aspettato a dire la mia in modo da fare un po’ di copia/incolla😬 Scherzi a parte...ma cosa ci vogliamo raccontare?!? Finalmente mi trovo in un posto che mi fa stare bene. Circondato da colleghi che parlano la mia stessa lingua. Cercatori di esperienze insaziabili! Perché Lorenzo, Giampaolo e tutto il corollario mi hanno fatto recuperare quella voglia di emergere e quell’amore per questo lavoro che rischiavo di perdere. Un grazie va a tutti voi, amici e colleghi! Si! Perché si conoscono persone meravigliose che ti regalano consigli senza paura... Grazie da noi, io ed Elisa perché senza di voi, senza RistoratoreTop nulla avrebbe un senso❤️ Adesso a lavoro! Ci vediamo al prossimo MenuMastery!!!🔝🔝🔝 Un abbraccio Chry ed Ely
Christian Lupi
[Come rovinare una splendida serata al ristorante con gli amici.]
Desidero ringraziare personalmente Lorenzo Ferrari perché, con tutte le meraviglie che ci ha insegnato in questi giorni, non riesco più ad andare al ristorante con gli amici, godermi una scelta serena di un piatto qualsiasi da un menu insignificante e senza fare mille elucubrazioni sul posizionamento – naming - marketing. Con la gioia (non del tutto) tacita dei miei compagni di tavolo, che si devono sorbire il “pippone” dall’invasato di turno. A parte tutto ciò, devo davvero complimentarmi con te Lorenzo e con il tuo mitico staff, perchè stai creando una cultura della Ristorazione che non ha eguali nella storia di questo settore. Questo mondo per me non sarà più lo stesso e di questo te ne sono davvero grato. E tu... che leggi queste parole e sei ancora indeciso se intraprendere un nuovo percorso che potrebbe cambiarti la vita, beh... rimani con i tuoi dubbi più a lungo, ti prego. ... così i miei amici potranno avere gente più serena al loro tavoli, ancora per molto tempo.
Marcello Pinzoni
G R A Z I E ! Anche io volevo unirmi al coro unanime di felicitazioni e ringraziamenti. Per me è un onore essere stato invitato come relatore Avervi incontrato Avere sentito le vostre storie Avervi conosciuto anche se solo per qualche giorno. Vedete, come ho detto nel primo minuto del mio intervento io sono un “architetto” e parlare ad un gruppo di imprenditori come voi mi mette sempre nella condizione iniziale di sentirmi a disagio perchè so che magari non avete una grande opinione degli architetti e so anche che a volte magari avete ragione a pensarlo so cosa vi è passato per la testa quel primo minuto l’ho letto nei vostri occhi (200 occhi per l’esattezza) “mo’ adesso questo che cosa ci viene a raccontare? che ne capisce un architetto di ristorazione? non era meglio che continuava Lorenzo che almeno lui si che ci capisce veramente?” Lo so che lo avete pensato Vi capisco… e vi voglio bene lo stesso. Spero solo di esservi stato utile, e di avervi fatto cambiare idea… almeno un po’. Grazie a tutti. A.L.
Andrea Langhi
Congratulazioni Lorenzo,Hai Superato Te Stesso!! In questi giorni non ho dormito, anzi, ho lavorato tantissimo e riesco a scrivere solo ora...😉 Ho letto attentamente tutti i post relativi al MeMa e sono in linea con quanto scritto da tutti gli altri fantastici partecipanti: è stato un corso eccezionale e conoscere tutti questi imprenditori con realtà così importanti è stato davvero bellissimo e stimolante! Avete organizzato tu,Giampaolo Monti,Andrea Langhi e tutto lo staff un corso di livello, pianificato e pensato in ogni dettaglio che ci ha portato un valore immenso ed un’energia e determinazione incredibili. Sono stata felice di ascoltare i casi studio, tutte le domande e osservazioni degli imprenditori in sala:mi ha arricchito, insegnato moltissime cose e soprattutto mi ha permesso di capire quali siano le logiche e le strategie dietro a realtà davvero importanti e strutturate. Grazie anche per averci dato l’occasione di portare la nostra esperienza diretta,che spero sia servita a far comprendere la tua capacità ed intelligenza nell’ ingegnerizzare menù spesso difficili da trattare perché di realtà storiche con abitudini molto radicate. Il MeMa è un appuntamento così determinate ed importante al quale non mancherò mai!! Ti ringrazio ancora per tutto! Ci vediamo presto a Milano!😊
Chiara Sandrin
Che dire della seconda edizione di MeMa? Tre giorni fantastici nei quali si è parlato di un modo nuovo di fare ristorazione tra tanti professionisti, dove non sono certo mancati gli spunti per poter fare al meglio il nostro mestiere. È proprio vero che non si smette mai di imparare. Personalmente è stato bello poter parlare del nostro percorso. Per questo è per tutto quanto ha ancor più arricchito il nostro bagaglio voglio ringraziare Lorenzo Ferrari Giampaolo Monti Andrea Langhi è tutto lo staff di Ristoratoretop. Esperienza TOP
Antonio Losapio
Voglio fare i miei più sinceri complimenti a Lorenzo e a tutto il suo staff per l'organizzazione e la realizzazione di Menu Mastery Sapevo già che sarebbe stata una bella Esperienza, ma con questa edizione vi siete superati! I contenuti sono stati di livello superiore e ricchi di spunti su cui lavorare ed è stato bello far parte di un gruppo di persone coraggiose pronte a mettersi in gioco I casi studio, poi, sono stati il valore aggiunto a questo corso e mi sento di ringraziare tutti i colleghi che hanno condiviso le loro esperienze E poi Lorenzo, che ci ha guidato in maniera impeccabile! Siete favolosi! Grazie davvero, e buon lavoro a tutti!
Franca Cervoti
Anche se in ritardo volevo anche io dire la mia (ancora a caldo) sul corso e quello che è stato per me. Oltre le questioni tecniche sul valore di quello che ci è stato insegnato, la cosa più bella è aver notato l'atteggiamento di tutti quanti: Nessuno scetticismo, nessun "secondo me però". Tutti con gli occhi ben aperti ad imparare il più possibile dalle storie degli altri senza nessuna gelosia o invidia di sorta tipica degli italiani. Tutti con la voglia di fare e la determinazione stampata negli occhi. Tutti ad augurare buona fortuna a tutti, quando si è fatto il momento di salutare e tornare a casa. Personalmente avrei voluto interagire di più di quello che ho fatto e fare due chiacchiere con ognuno di voi, ma anche solo ascoltare in silenzio le vostre storie è stato un insegnamento importante e formativo! Poi i contenuti vabbè, di che cosa parliamo 😎 Grazie a tutti, perché ho capito che ci sono anch'io. E grazie a Lorenzo, Mario, Davide, Giampaolo, Federico e tutti gli altri dello staff per la disponibilità totale a fare sempre due parole senza tirarsela minimamente!
Ale Colombini
Il corso MenuMastery è stato una doppia sorpresa. A prescidere dai contenuti che reputavo già utili(altrimenti non avrei frequentato il corso e costretto anche uno dei miei soci a farlo),ma anche per la programmazione didattica,gli argomenti sono stati trattati in modo conseguenziale e lineare,come in pochi corsi ho visto fare,sia per la parte emotiva che ha portato a vivere un'esperienza utile a ricaricare quell'energia che il lavoro quotidiano porta via. Ringrazio quindi Lorenzo,l'arch.Langhi e tutto lo staff di ristoratore top per questa dose di benzina sia per il mio lavoro da formatore che come imprenditrice.
Silvana Giordano
LORENZO E IL SUO STAFF È ORO PER NOI RISTORATORI. Sono riuscito ad ottenere risultati solo dai contenuti offerti dalla pagina e dal gruppo ristoratore top.Ho poi deciso di acquistare il libro BRUCIA IL TUO MENÙ e mettendo in pratica le sue teorie del menuengine sono arrivati altri importanti risultati.Da qui la decisione di partecipare a menumastery con un aspettativa altissima che non è stata però confermata bensì superata e di gran lunga. Un esperienza pazzesca!Una quantità è una qualità di contenuti altissima.Un evento anche rivoluzionario per certi versi perché ti porta a comprendere quante cose sbagliate hai in testa sul mondo della ristorazione e come porvi rimedio.Testimonianze importanti di bravi imprenditori e confronti con tanti partecipanti con un livello di preparazione già altissimo. Ho messo una valutazione cinque stelle ma solo perché non è possibile fare di più perché in questo caso ci stava tutta anche la sesta stella. Grazie di cuore a Lorenzo e a tutto il suo magnifico staff
Francesco Caddeo
Grazie Lorenzo per l’immensa mole di informazioni utili. È stata un’esperienza unica sia formativa che umana. A presto!
Marco Coronzu
MenuMastery 2018: un gioiello! Lo ammetto, mi capita molto di rado di scrivere una recensione. Mi riprometto di farlo e poi mi perdo, tra pigrizia e troppi impegni. L’esperienza dei tre giorni di corso con Lorenzo & Co. peró è stata talmente entusiasmante, ricca di contenuti incredibili e pratici, coinvolgente e genuina, che ho sentito davvero il bisogno di urlare a tutti la mia soddisfazione! Bravi! Sono uno scettico inguaribile, un perfezionista, uno che guarda sempre il però nell’uovo, un rompipalle insomma... Beh, al MenuMastery ci ho provato ma non sono riuscito davvero a trovare nessun difetto. Sono tornato a casa carico come una furia è pieno di strumenti da applicare all’istante. Ora posso cominciare sul serio la conquista del mondo!
Ronnie Pizzo
Che dire? Mamma mia quanto c'è da lavorare. Ora su le maniche e giù a studiare e mettere in pratica le migliaia di informazioni ricevute durante questa 3gg. . Un immenso grazie a voi tutor Lorenzo Ferrari Andrea Langhi e a tutto il vostro staff. Gentilissimi e efficientissimi. E poi un grandissimo grazie a tutti i miei colleghi ristoratori con cui ho avuto il piacere di condividere questa bellissima esperienza. A presto....
Paolo Morico
In due decenni di professione ed insegnamento nel settore enogastronomico, raramente ho trovato un simile livello di competenza applicata e "trasmessa" così correttamente. Come ho visto più volte, questo accade più frequentemente quando a trattare alcune materie siano persone non provenienti dal settore specifico e con una laurea che abbia basi di analisi strutturata, così come Lorenzo Ferrari ha. Lo conosco quasi dall'inizio di questa sua storia, ne ho seguito da lontano il crescere ed affermarsi, ed adesso ne ho avuto modo di vedere un qualcosa che non definirei, né maturità, né affermazione definitiva, né punto di arrivo: direi piuttosto che ho visto una persona che "è" e basta, senza aver bisogno di definire altro. Ho trovato la conferma analogamente "pesante" di Giampaolo, che ha il classico "silenzio dell'efficacia" come sua nota distintiva esattamente come lo ricordavo e, inoltre, ho conosciuto Andrea Langhi che è forse il primo architetto che finalmente non mi ha dato l'impressione di essere uno dei "visionari" che purtroppo, spesso, rimangono ad avere solo quelle e la realtà che lasciano è quasi sempre scarsamente efficace. Ho trovato una struttura, ho avvertito solidità, competenza, sostanza. Ho visto clienti felici di raccontare i risultati ottenuti lavorando con Lorenzo e la sua organizzazione. Ho visto, insomma, cose vere come raramente mi è capitato. Ecco perché, convintamente, ripeto: OGNI POSTO VUOTO AL MEMA E' STATO UNA OCCASIONE PERSA. Persa per chi non c'era, da non perdere più colpevolmente se ci sarà ancora una sedia senza un nome. Grazie Lorenzo, grazie Giampaolo, grazie a tutti voi per l'esperienza che ho potuto fare.
Marco Lungo
Diversi momenti vissuti al Menu Mastery... Partiamo dall’Esperienza unica, a base di informazioni, dati e casi studio che hanno creato una miscela esplosiva! Ora ci toccherà studiare e poi da mettere in pratica. Ringrazio tutti i colleghi per la disponibilità al confronto e la voglia di far crescere le loro attività, con un approccio nuovo all’imprenditoria ristorativa, mi avete trasmesso un entusiasmo contagioso. Un ringraziamento speciale a Lorenzo Ferrari e Giampaolo Monti per l’opportunità di raccontare la storia del The Friends Pub Milano e per la preziosa consulenza che ci ha portato fino a qui. Un sentito GRAZIE a tutta la famiglia RistoratoreTop ( Andrea, Mario,Davide, Federico, Veronica e mi scuso se dimentico qualcuno) siete dei grandi professionisti e delle persone squisite.
Silvio Losapio
Best Lorenzo Ferrari 🏎 il buon Andrea Langhi Big Staff #ristoratoretop ottimi colleghi #menumastery #mema2018 il Miglior bicchiere di sempre 🥂🍾 Grazie 🙏🏼 di cuore a tutti❣
Silvio Losapio
Grazie Lorenzo, Giampaolo, Mario, Federico , Davide, Federica, Federica, Veronica e il buon Langhi. (e tutti quelli di cui non ricordo il nome o hanno fatto il più importante lavoro del mondo: quello che non si vede ma fa funzionare tutto). È stata una esperienza bellissima, un momento di scambio incredibile, abbiamo imparato tantissimo e sono sempre più consapevole che siamo una community di persone speciali. grazie e buon lavoro a tutti. Portiamo felicità ai nostri clienti!!!
Matteo Pittarello
È stata un esperienza meravigliosa. Perché è stato tutto preparato nei minimi particolari affinché fosse tale. 5* P.s. Le slide del corso È STATA la ciliegina sulla torta, hanno semplificato il tutto. Complimenti a Lorenzo Ferrari, Andrea Laghi Giampaolo Monti e tutto lo staff....
Luigi Santoro
Menu Mastery è stato un corso fighissimo! Avevo alte aspettative ma davvero ho portato a casa molto più di quanto potessi immaginare. Non solo un corso ma una vera ESPERIENZA 🙂 Studio marketing da anni ma non mi sono mai divertito tanto come in questi giorni a vedere applicate concretamente tante strategie. Raccontare la nostra esperienza di This Is Not A Sushibar per me è stato molto emozionante! Ho conosciuto decine di professionisti bravissimi, con storie forti, di coraggio, passione, dedizione, difficoltà, cadute e successi. Sono onorato di aver fatto parte di questa avventura e di far parte della community dei migliori ristoratori italiani. Grazie a Lorenzo Ferrari Giampaolo Monti e tutti i ragazzi di Ristoratore Top, di cuore. P.S: la targhetta se l'è portata a casa mio fratello! La voglio io!!!
Tommaso Pittarello
Dopo tre giorni impegnativi anche le cose belle e molto interessanti arrivano alla fine. Ora tanta confusione nella testa: tante idee, tanti dati, esempi e soluzioni che aspettano solo di esser messi in pratica. Grazie a Lorenzo, al buon Arch. Langhi (ottimi tutor) ed al centinaio di colleghi con i quali ho condiviso l'idea che, ad oggi, fare impresa nel nostro settore non significa SOLO commerciare un ottimo "prodotto".
Flavia Balbis
Sei stato ad Fmm 2019? Voglio condividere con te una strana cosa se strana si può definire... Lucia Antonio e Roberto, sono rispettivamente mia moglie, mio figlio ed io..👇👇 Se guardi bene le immagini c'è la ghianda che riporta il nome di mio figlio e la foglia della quercia con il mio nome .. .... Tutto qui niente di strano, se non altro che questo è un ricordo d'un cinquantesimo compleanno... La cosa più strana per me è quella di aver ricevuto codesti ricordini o bomboniere passatemi il termine dopo Fmm..... Cosa sta a significare tutto questo per me? E sopratutto perché lo sto condividendo con voi? Semplice sarà la risposta, quando induci e ti inclini al cambiamento, che sia strano o meno le circostanze iniziano a spingerti verso esso stesso.... La mia pala e il manuale, la mia terra su cui seminare e il PC, la mia ghianda da piantare e la volontà.. Buon cambiamento a tutti..... Il 2020 sarà diverso dal 2019.
Roberto de Simone
[Il meglio ed il peggio della condivisione] Ho impiegato qualche giorno a scrivere due parole su FMM. Non perché non sapessi cosa scrivere, ma per dare il giusto tempo di riflessione a me stesso e metabolizzare meglio il tutto. Come sempre Lorenzo Ferrari e tutto il team riescono a rendere speciale ed unico quello che a molti può sembrare solo un “corso di formazione”. Qui siamo oltre, non è un corso. È una grande famiglia, che cresce sempre di più. Si arricchisce. Io la amo tantissimo, questa famiglia. Perché è da un po’ di tempo ormai che ne faccio parte, ma non solo per questo. Ho conosciuto persone FANTASTICHE. In ogni comunità che funziona, esiste la CONDIVISIONE. Nessuno di noi avrebbe mai fatto quel salto in avanti se non avesse incontrato, durante il proprio cammino, un suo simile da cui apprendere e crescere con un po’ di esperienza in più. Chi mi conosce sa che non ho mai tenuto gelosamente per me le mie conquiste. Chi mi conosce sa che sono in grado di rinunciare ad un pezzo di me per rendere migliore qualcun altro. Ma purtroppo, anche nelle migliori famiglie, nessuno è perfetto. Partecipare ad un corso di un elevato livello come quelli di RistoratoreTop presuppone un altrettanto elevato livello di correttezza. Un alto tasso di rispetto verso colleghi che lavorano, sudano e portano sulle spalle enormi sacrifici. IL MEGLIO DELLA CONDIVISIONE è che si può prendere spunto dagli altri per migliorarsi, trasformando le informazioni ricevute in nuove nozioni che andranno ad identificare il proprio business. IL PEGGIO DELLA CONDIVISIONE è usare gli altri come fossero strofe di poesie recitate palesemente male pensando di trasmettere le stesse emozioni. Copiare un’idea e tutti i suoi contenuti non è la carta vincente. Lo è trasformarla. Prenderne spunto. E renderla nuovamente unica. CREATE la vostra identità perché altrimenti sarete sempre la brutta copia dell’originale. Su questo gruppo avete i mezzi per creare il vostro successo, usateli e divertitevi ma rispettate sempre il lavoro dei vostri colleghi! CI VEDIAMO A RISTAGRAM!!
Christian Lupi
Ciao a tutti, volevo ringraziare Lorenzo e tutto lo staff, per avermi fatto provare un'esperienza che ha superato le mie aspettative. Finalmente un corso (FMM2019) che ti dice non solo cosa fare, ma come farlo, passo dopo passo. Nulla da aggiungere, se non RINGRAZIARVI ancora! Un abbraccio, a presto!
Cerreto Angelo
Le parole che seguiranno non riusciranno mai ad esprimere a pieno quanto abbia apprezzato l'affetto che mi avete mostrato e la fiducia che mi avete accordato nei tre giorni passati assieme, quindi partirò semplicemente con il dirvi la cosa piu ovvia, ma anche più vera: GRAZIE. Ma non voglio solamente ringraziarvi, voglio farvi un ulteriore augurio, oltre a quello fatto nelle battute finali di FMM, a nome di tutta RistoratoreTop. Vi auguro di affrontare le prossime settimane, i prossimi mesi e i prossimi anni (che come sapete saranno cruciali!) con la stessa grinta, con la stessa determinazione e con lo stesso coraggio con i quali avete affrontato le giornate di corso. Se lo farete, nulla potrà fermarvi. Fidatevi di quello che vi guardava negli occhi (e ci vedeva attraverso quanto descritto più sopra) dal palco 😁 Io mi prendo due giorni di ferie, che dedicherò a riflettere sul senso della vita. No, scherzo, vado a bere per 48 ore filate. Ma tornerò, prometto che tornerò, e lo farò munito di annaffiatoio, cesoie e zappa: ci sono tante ghiande da far germogliare e da far crescere rigogliose. E vorrei farlo insieme a voi. Buon lavoro!
Lorenzo Ferrari
Rientro da questa bellissima prima esperienza FMM e che faccio???? Potremmo chiamarla identità coerente? 😂😂😂 Lorenzo Ferrari grazie di tutto hai dei collaboratori e soci stupendi! Risorgeremo dal torpore degli ultimi anni!
Fabiana Catenacci
Buongiorno tornato dal corso bello carico anche se era la seconda volta ho imparato molte cose nuove grazie a tutti i colleghi e all’organizzazione e adesso tocca a noi andiamooo.
Corrado Castelnovo
Ciao Lorenzo partecipando ai corsi mi sono accorto che mi danno una carica positiva di voglia di fare i risultati che si ottengono sono veramente fantastici certo bisogna impegnarsi e non sempre tutto gira come si vorrebbe. Tre giorni di informazioni preziose sul nostro lavoro, ore dedicate all'apprendimento di concetti che servono per poter continuare la nostra storia con serenità e sopratutto serenità economica. Grazie Lorenzo e grazie al tuo staff di collaboratori a presto.
Domenico Virgilio
Ristoratore Top Ristoratore Top Ristoratore Top.... 3 giorni di intenso lavoro ben concertato tra informazioni, testimonianze preziosissime e disponibilità, il tutto riassunto in un’esperienza unica perché di una forza incredibile e inaspettata. Sono carica come una mina e sento odore di successo. Io comincio con le buste, visualizzando un gigantesco 60% per darvi tanta tanta soddisfazione. Un ringraziamento super top a Lorenzo e a tutto il suo top staff oltre che a tutti i colleghi presenti. A presto ❤️
Marina Eleonora Comedini
🔝FOOD MASTERY MARKETING 🔝 Il resoconto di 3 giornate intense di contenuti e di stimoli, organizzate ad hoc: a dir poco STUPEFACENTI! Ghianda piantata e ora si lavora sodo, perché se non fai non potrà mai accadere! Un ringraziamento a te Lorenzo, a tutto il tuo staff e a tutti i presenti per il loro contributo! Alla prossima!
Daniela Pagani
Come sempre quando si torna dagli incontri di Ristoratore Top, si hanno 25000000 idee, spunti, riflessioni da riordinare, adattare e pianificare; ma soprattutto si torna carichi (e ricaricati) di energie positive. Grazie a tutti, grazie Lorenzo
Paolo Graziani
Grazie! La prima parola che mi viene in mente dopo 3 intensissimi giorni. Grazie Lorenzo, e grazie a tutto lo Staff Di RistoratoreTOP per quello che fate e sopratutto per COME lo fate. Oggi si rimettono insieme gli appunti e le idee e da domani si “cammina” con tanti dubbi, come sempre, ma con la consapevolezza di avere un punto di riferimento per affrontare cambiamenti che da soli si possono solo immaginare ma difficilmente attuare. Grazie ancora di tutto!
Enrico Pivieri
Grazie per tutto. Da El Galet!!! Avervi dalla nostra parte è importante per tutti. Buon lavoro e buona vita al TOP!
Filippo Ligotti
SI VABBE' MA A CHE SERVE; SARANNO LE SOLITE COSE! "Food Marketing Mastery 2019." Per circa 10 anni mi sono occupato di associazionismo alberghiero. Si, vengo dal mondo degli Hotel e della Federalberghi. E quello che ho imparato di più, in questi dieci anni di attività "sindacale", è che il Confronto è la prima fonte di crescita professionale che esista. Tre giorni di confronto, con dei professionisti del loro campo, con numeri riscontrabili, con colleghi con dubbi, problemi, speranze simili. Ecco, il FMM19 è stato anche questo, un momento di straordinario confronto professionale. Da oggi darà il via a tantissimi ristoratori in Italia, nel processo di autodeterminazione del proprio successo aziendale. E questo è davvero l'unica cosa che conta. Grazie a Lorenzo, e a tutto lo staff di Ristoratore Top. Mutuo un payoff che mi colpi in occasione del Futurshow di Bologna Anno Domini 1999. "chi non c'è, non ci sarà" Ecco, un evento del genere è un po' come quel futurshow. Chi non c'è stato, non ci sarà domani. Un abbraccio.
Filippo Galalith de Sanctis
Buongiorno a tutti i colleghi ristoratori a tutti quelli che ho conosciuto e anche a coloro che non sono riuscita a conoscere sono stati tre giorni intensi!!! questo è il mio secondo fmm ed è proprio vero non si finisce mai di imparare un grazie anche a tutti collaboratori di Lorenzo....Chiara Giampaolo è un grazie particolare a Mario per la sua infinita disponibilità ....❤️
Maria Luisa Fagioli
Dopo il quarto corso con RistoratoreTop torno a casa consapevole dell’immensa quantità di lavoro che ci aspetta ancora da fare. Vedere dei casi studio di un livello così alto ti fa capire quanto il nostro lavoro ci può regalare, basta aver voglia di fare, di crescere, di dimostrare. Ronnie, Gabriel e chi è salito sul palco ci hanno lasciato a bocca aperta, persone incredibili che con tanta passione interpretano il loro lavoro. E’ proprio vero che non abbiamo mai finito d’imparare e il buon Lorenzo (e il gruppo RT) in questo sono una fonte immensa di conoscenza, con grande pazienza ed infinita umiltà ci stanno facendo crescere ottenendo immensi risultati a tal punto che ho notato un livello di preparazione dei colleghi veramente alto. Tre giorni fantastici di altissima formazione in un ambiente meraviglioso. Tante idee, tanti spunti, tanta simpatia e voglia di divertirsi, ma soprattutto tanta carica per affrontare il lavoro con uno spirito di diverso: quello di RistoratoreTop. Alla prossima, grazie Lorenzo e grazie a tutto il gruppo RT. In alto i calici
Paolo Torboli
Tornato ora a casa dal Food Marketing Mastery powered by Ristoratore Top. Tre giorni di insegnamenti importanti , grandi idee e grandi momenti di condivisione e cameratismo tra colleghi ristoratori uniti insieme dal lavoro e dal buon vino...grazie a Lorenzo Ferrari e ai suoi collaboratori per aver creato Ristoratore Top e ai miei amici e colleghi di tutta Italia 🇮🇹 per le risate e la condivisione di idee... Ad Maiora
Paolo Weard Magnanimi
Che giornata ragazzi.... ringrazio tutti per l’ottima organizzazione ed in primis Lorenzo Ferrari per avermi dato l’onore di salire sul palco. All’inizio un po’ di tensione mi bloccava ma poi non avrei più voluto scendere da lì. Come spesso capita affrontare le cose che non pensavi di riuscire a fare ti da ancora più soddisfazione una volta terminate. Posso dire di essere FELICE OGGI... A domani ragazzi
Gabrio Tessarin
Ciao 👋🏻 ragazzi, vorrei ringraziare tutti i partecipanti per aver condiviso le loro esperienze...il confronto serve e x me insieme si vince sempre ❤️👍🏼!!! Grazie 🙏🏼😊 ovviamente a Lorenzo Ferrari 🔝e a tutto lo Staff di Ristorante TOP, 3 giorni intensi pieni di spunti che ci hanno dato una carica pazzesca!!! Soprattutto complimenti a Ristoratore Top per la sua lungimiranza e visione d’insieme...xche’ non si sono limitati a dirti ciò che c’è da fare (ti stavi già annoiando è Lorenzo 😉) ma hanno anche creato un unico strumento per farlo 😲...in maniera facile, veloce e completa 😳...Chapeau!!! La Suite🔝🔝🔝 GRAZIE 🙏🏼 e alla prossima 🤗!!!
Giada Bedinelli
Corso illegale. 😊 Come lo definireste altrimenti un corso così denso di stimoli? 200 ristoratori che hanno fame di conoscenza, di confronto puro, senza malizie non sono normali, sono Top! (così si spiega il naming del gruppo...) 3 giorni di nozioni, casi studio pazzeschi (Ronnie, Gabriel, Ovidiu, Paolo siete forti!), consigli spassionati e risate. Non so voi, ma io torno a casa con la consapevolezza che esiste qualcosa oltre la classica routine del tira su la serranda, lavora chiudi riapri la serranda. E Lorenzo ci ha mostrato (e dimostrato) che si può fare. La direzione è tracciata, non sarà facile ma non è impossibile, questo è l'importante. Grazie Lorenzo. Grazie allo staff impeccabile (come sempre). Grazie ai compagni di chiacchera. Grazie ai compagni di bevute. Grazie anche a 😊 che, faticosamente, è comparsa in 9 slide su 10! Ps. Voglio questo corso ogni 6 mesi!
Federico Giovanelli
FMM 2 edizione Forse era meglio non partecipare... Si perchè adesso ho tanto di quel materiale sul quale lavorare che non so da dove cominciare! 😂😂 Scherzi a parte... è la seconda volta che partecipo e posso senza dubbio dire che anche quest’anno ho imparato molto. La mia ghianda è stata piantata 4 mesi fa (quando ho aperto il nuovo locale) sull’esperienza della prima edizione, ma gia da stamattina ho messo il concime nell’acqua per godermi l’ombra il prima possibile! L’aria che ho respirato al corso è di collaborazione, confronto, stimoli nuovi, nuove amicizie senza mai cadere nella banalità della concorrenza tra colleghi! Mi ha fatto molto piacere inoltre, vedere colleghi che si sono avvicinati per la prima volta a FMM. questo, nel mio piccolo, mi ha fatto sentire di essere -quasi- a livello PRO 😂 Oltre ai ringraziamenti ufficiali a Lorenzo Giampaolo Mario e tutta la famiglia di Ristoratore Top, ringrazio tutti quelli con cui ho scambiato due chiacchiere nel tempo libero. Anche in quei momenti raccoglievo consigli molto importanti e ne farò tesoro! GRAZIE A TUTTI!
Massimo Kalybro Mauceri
FMM2 sembrerebbe una vendetta ma non lo è anzi....o forse si? 😄😄😄 Torno a frequentare, dal vivo, RISTORATORETOP dopo un anno e mezzo dal MeMa (maggio 2018). Intanto al MeMa sono uscito con tanti schiaffi...infatti mi ci è voluto tanto tempo per riprendermi 😂😂😂 FMM invece è stato veramente TANTO ma con la consapevolezza che si deve ma soprattutto si può FARE!!!! Sono tante le cose da fare ma, nel mio caso, sono aggiustamenti che posso attuare perchè di materiale su cui lavorare ce n'è e anche tanto. Vedere così tanti colleghi che tutti insieme guardano quella ghianda, che un giorno diventerà quercia, è qualcosa che fa estremamente piacere. UN GRAZIE A TUTTI VOI!!! In primis a Lorenzo Ferrari grande comunicatore e grande guida in questo percorso di crescita, poi a Giampaolo Monti perchè la SUITE mi è proprio piaciuta, a tutto lo staff di RISTORATORETOP, al mitico Andrea Langhi (l'urlo per aver sminuito il toast di FANCYTOAST con una bruschetta è stato fantastico😆), al grande Mario Lo Scalzo. Un grazie a tutti i protagonisti dei CASI STUDIO!!! Poi lasciatemelo dire un grazie mio personale ai miei mentori che subiscono ogni volta i miei sfoghi su cosa fare, come comportarmi, è giusto questo, è giusto quello: Christian Lupi, Paolo Torboli, Silvio Losa.
Paolo Morico
Un super FMM2019 hosteria Volante presente con Antonio Montanari e Silvia Righetti ringrazia tutti i membri di RistoratoreTop e tutti i colleghi presenti.
Antonio Montanari
Seguo RistoratoreTop da inizio 2014, fin da quando ho iniziato a pensare a un progetto tutto mio. Posso dire di aver visto la ghianda di RT e Lorenzo crescere, sbocciare e diventare quello che è oggi. Questo era il mio secondo FMM e in generale il quarto evento RT a cui partecipo. Non sono bravo nelle PR quindi non ho parlato con molti di voi colleghi, sono un lupo solitario, ma posso dire di essere assolutamente orgoglioso di fare parte di questo gruppo, di questa "compagnia della ghianda" che ci unisce tutti sotto lo stesso sogno senza invidie. Siccome mi piace buttarla sul filosofico, ho notato una filosofia di base tra tutti noi: nessuno qui dentro viene ai corsi, investe migliaia di euro, fa tutti questi sacrifici, per diventare più ricco, più famoso, o più potente. Il fare più soldi è strettamente legato a un obiettivo finale: La Libertà. Si può dire che FMM ti può insegnare come diventare libero. Il grande sogno di chiunque. E come ogni grande sogno, comporta una enorme dose di coraggio anche solo per partire. Ma ogni giorno che si lascia indietro è un giorno tolto alla nostra libertà. Conviene quindi riguardarsi il manuale, c'è tutto il mondo lì, e partire anche da una cosa piccola. Il FMM è solo uno degli strumenti per raggiungere la libertà, ma è uno di quelli decisivi! Grazie ai colleghi, grazie a chi è salito sul palco per darci la motivazione giusta, grazie a tutto lo staff sempre sorridente e gentilissimo, grazie a Mario, Lorenzo, Giampaolo e Lorenzo, vi meritate il vostro successo. Ci vediamo l'anno prossimo!
Ale Colombini
Buongiorno a tutti trovo solo ora il tempo per rilasciare il mio attestato di stima nei confronti di tutti voi a partire da Lorenzo davvero un Professionista a tutti i relatori davvero eccezionali, allo staff di Ristoratore Top in particolare a Mario con cui per primo mi sono avvicinato a questa splendida realtà, e poi un grazie a tutti coloro con cui ho scambiato impressioni, sensazioni, esperienze, un grande valore aggiunto di questa iniziativa. Ho imparato in questi 3 giorni concetti che probabilmente ci avrei messo anni per arrivarci. Grazie davvero e ci vediamo a Ristagram!!!
Antonio Dambrosio
Buongiorno a tutti. Mi associo ai ringraziamenti a tutti perché anche per me è stata una bella esperienza che cercherò do trasformare in risultati concreti. Ero partita con un velo di scetticismo, ma mi devo assolutamente ricredere. Grazie e arrivederci a Ristagram. A dire il vero non vedo l'ora!
Eugenia Rubin
Grazie per la bellissima esperienza. Il Vostro non è solo un prodotto di buona qualità che, come insegna il "buon Langhi" diamo per scontato, ma è proprio un'esperienza con effetto WOW. Mi ha accompagnato in quest'avventura il mio maitre che, tornato al lavoro stamattina carico come una molla mi sta già pressando 🙄
Raul Radice
Carissimi tutti un saluto dalla bolgia!!! E caro Lorenzo Ferrari io e il mio socio Mauro Pezzoni oltre a un grosso ringraziamento a te e al tuo team per lo splendido corso, ti ricordiamo che adesso applicheremo ogni consiglio per cui hai una grossa responsabilità... diciamo una responsabilità da 400 coperti 😆😆 più altri 400 del nostro secondo locale... Il nostro grafico é già al lavoro! P.s. Un saluto al collega di cui non ricordo il nome 😤 con ristorante da 22 coperti!! Agli antipodi del mondo della ristorazione direi👍👍!! Fantastico !
Fabio Grassi
Giù il brutto cappello che ho sempre in testa davanti a Lorenzo Ferrari e tutto lo staff di RistoratoreTop. Il mio primo FMM è stato una 💣 Super anche tutta la Community! Grazie
Emrah Karaman
Da quando il “buon Lorenzo” mi ha fatto l’onore di chiedermi di partecipare come relatore ai suoi corsi inizio sempre il mio piccolo intervento con questa frase rivolta al pubblico in sala: “so a cosa state pensando… cosa ci fa un architetto a parlare ad un corso di marketing per la ristorazione?” Lo faccio perché immagino sempre che a voi ristoratori, al solo sentire la parola “architetto” vi si rizzi il pelo come ai gatti… Mi sento sempre come uno che si presenta ad una festa senza essere invitato e incrociando gli sguardi dei presenti, legge nei loro occhi una domanda a denti stretti: “ma cosa ci fa questo qui? cosa verrà a raccontarci?” scuotendo la testa con malcelato disappunto. Una meraviglia di situazione diciamo… A questo punto, visto che ormai ci sono, il mio obiettivo diventa una sfida. Dirvi qualcosa che vi possa servire, che vi aiuti a capire meglio chi siete e come riuscire a raccontarlo attraverso il vostro locale, Che faccia stare meglio i vostri clienti al punto da fargli sembrare più buono perfino quello che mangiano. Spiegarvi come il mio lavoro, non è far capire quanto sono bravo io, ma far capire quanto siete bravi voi! non è far vedere chi sono io, ma far vedere chi siete voi! Alla fine, rimango li… sospeso… Sperando di esserci riuscito in qualche modo. Fino a quando lentamente, piano piano, uno alla volta… venite a stringermi la mano, a ringraziarmi, a dirmi che avete trovato interessante quello che vi ho raccontato, o cose tipo “non pensavo che gli architetti ragionassero in questo modo!” Beh… Non saprete mai fino in fondo cosa questo significhi per me. Essere considerato “uno di voi” è un onore e un piacere immenso. So quanto “costi” spendere 3 giorni interi del vostro tempo a formarvi, a studiare, a impegnarvi per migliorare. So anche, che tutto “quello che so” sulla ristorazione, l’ho imparato da voi e da persone come voi, in tutti questi anni. So chi siete, so il lavoro e i sacrifici che fate ogni giorno per inseguire i vostri sogni. per cui spero proprio che al termine di questo “tour de force” vi sentiate di aver fatto più di qualche passo in avanti per riuscire a realizzarli. Grazie a tutti.
Andrea Langhi
Nutrivo grandi aspettative, pensavo sarebbe stato il corso in grado di mettere sul giusto binario la nostra attività. Abbiamo aperto da poco, ce la stiamo mettendo tutta senza demordere e affrontando svariate difficoltà . Il risultato? . Un corso che ha superato qualsiasi aspettativa, ti mette in mano tutti gli strumenti per crescere e diventare grandi! Teoria ma soprattutto tanta pratica da applicare, esperienze di ristoratori che ce l'hanno fatta, che hanno superato le difficoltà e che ora ne affrontano altre a testa alta e con una base solida alle spalle. . Crescere e diventare grandi si può, se poe c'è RT ad aiutarti nel percorso la luce in fondo al tunnel arriverà sicuramente prima . Un grazie particolare ai ragazzi del The Friends Pub Milano che durante il corso ci hanno ispirato! Ma soprattutto prima, quando siamo stati a trovarli nel loro fantastico Pub con la P maiuscola ci hanno dato la spinta definitiva a partecipare a FMM! Mai scelta fu più azzeccata! . GRAZIE DAVVERO!
Giambattista Damiani
Ottimo corso. Consigliatissimo. Grandi tutti. PS questa potrebbe essere un idea instagrammabile per una pizzeria delivery??
Gianni Palombi
Sono passati un po' di giorni dalla fine del mio 2° Mastery e devo dire che anche questa volta torno più consapevole delle potenzialità che le nostre attività hanno e che noi (io per primo) non stiamo facendo emergere. Al di là dei complimenti a Lorenzo e a tutto lo staff per l'organizzazione sempre perfetta dell'evento, questa volta mi sono concentrato anche su aspetti apparentemente non così immediati. La riflessione è stata la seguente: ma se Ristoratore Top mi dice che devo (ed ha ragione) far vivere un'esperienza memorabile e tendente alla perfezione nei nostri locali, lo deve fare anche Lorenzo e Staff. Ed è così. Nulla è stato lasciato al caso da quando siamo arrivati a quando ce ne siamo andati. Dai saluti iniziali, al ritmo tenuto, alle pause caffè, alla cena, ai casi studio... Io cercavo di imparare come rendere naturale e memorabile l'esperienza di un corso (vendita di concetti e quindi molto difficile) e trasferire poi questi metodi "naturalmente" nei nostri ristoranti. Quindi, e mi scuso per la lungaggine, abbiamo ascoltato, visto, scritto appunti, ma senza accorgercene siamo stati immersi in un ambiente studiato nei minimi particolari. Chi di voi si è accorto della musica? Magari non sono stato l'unico a notarlo ma ve la segnalo visto che la sto ascoltando da 5 giorni senza sosta! Anche questo è stato un pezzettino di puzzle per far passare dei messaggi positivi (magari diretti al sub-conscio) ai clienti di Ristoratore Top. Cioè noi. Sono i dettagli che ci fanno fare il salto di qualità... e li dobbiamo curare in modo maniacale. "The best is yet to come" Facciamo che sia così!
Alessandro Trentin
Questa è la recensione di una persona che non fa il vostro mestiere. Racconta cosa è stato respirato nei 3 giorni passati insieme e lo fa nel modo più conciso e schietto possibile (di solito è una minaccia). Ho visto 200 individui, tra imprenditori e operatori del settore che, a diverso titolo, si sono messi in gioco decidendo di partecipare a FMM, sfidando se stessi e le convinzioni sedimentate - in alcuni casi - in una vita di lavoro. Ho visto diversi agnelli diventare leoni, slide dopo slide, intervento dopo intervento, con una nuova scintilla negli occhi. Ho anche visto alcuni leoni tornare agnelli, cosa ancora più affascinante. Ho sentito storie di fallimenti epocali, talvolta trasformati in grandi successi, e storie di piccole sconfitte quotidiane che, sommate tutte insieme, fanno comunque una grande vittoria, perché in fondo - come ho sentito dire giustamente da molti di voi - il vostro mestiere è far star bene le persone. E quando casa vostra diventa casa dei vostri clienti vi sollevate di qualche centimetro da terra. Ho toccato con mano il desiderio di migliorarsi, la voglia di condividere con i colleghi e una magica tendenza a fare gruppo. Ho respirato quell'aria elettrizzante che circonda chi ha un sogno, grande o piccolo che sia, e ho conosciuto alcune persone che trovo incredibili. Per tutto questo, grazie. Poi ho anche mangiato delle olive improbabili, ho combattuto con le cimici in stanza durante il secondo giorno, sono stato bacchettato settordicimila volte dalla hostess Camilla perché non ero mai in aula, sono finito nuovamente sul palco a sorpresa con 15 minuti di anticipo (Lorenzo Ferrari, questa me la paghi), sono rimasto fino alle 4 di mattina con pessimi elementi come Ovidiu Gabriel e Marcello Pinzoni che aprono la serata sei ore prima con "birretta al volo e poi tutti a letto" e, sopra ogni cosa, sono salito sul palco con il DESERTO in bocca e mi sono accorto solo alla fine di avere l'acqua a due passi. Per tutto questo, grazie a nessuno. Questa è la recensione di persone che combattono quotidianamente con i numeri, che si sudano ogni centimetro di strada, che hanno problemi con il personale, i fornitori, la burocrazia e persino i clienti. Ma cercano comunque di montare sempre il migliore sorriso a disposizione. Persone che non sono mai abbastanza rappresentate e raccontate, perchè il palcoscenico è occupato da quello zerovirgola che si è dimenticato (in molti casi) che cosa sia il lavoro per dedicarsi solo alla cura dell'ego e da quel popolo di tutti allenatori, tutti cuochi e tutti recensori di cui facciamo parte. Il parere che conta, cari 200, è il vostro. Questa, infatti, è la recensione che vi ha fatto Il Sole 24 Ore: https://www.ilsole24ore.com/art/i-ristoratori-tripadvisor-ora-fateci-recensire-clienti-molesti-AC8BuIp?fbclid=IwAR19ZPLih4N-ajxl7RvKfD40EjR8EAkgVz0_EE_-5NXF22wEVRvUzVLrIiI
Lorenzo Foti
Non potremmo iniziare senza ringraziare TUTTI, I colleghi, i Lorenzo, Mario, Giampaolo, Chiara, Stefano etc. Abbiamo passato 3 giorni da urlo, tra domande, risposte, dubbi e soluzioni. È vero che era il nostro secondo FMM però ci portiamo a casa il doppio del lavoro rispetto all'anno scorso. È stata un'esperienza a dir poco FANTASTICA salire sul palco e fare partecipe tutti del nostro cammino. Siete tutti fantastici, tutti belli, tutti numeri uno! Ce la si può fare, se siamo riusciti noi a mettere in pratica una piccola parte del corso dell'anno scorso tra n milla problemi e un bambino ce la può fare chiunque! Ritorniamo pieni di energia ed entusiasmo grazie alla carica e agli stimoli che ci avete dato! Chiudiamo con ripetere i ringraziamenti, davvero, a tutti! Adesso sotto con il lavoro, non si molla niente! A presto,
Ovidiu Gabriel
Post lungo... abbiate pazienza... Avete tempo fino al prossimo FMM per finire di leggerlo (se vorrete) I commenti sui corsi amo scriverli lentamente. Preferisco aspettare un po’ perché mi piace esprimere emozioni a freddo: quando non sono dettate dall’entusiasmo del momento e sono ancora più sincere. In genere mi piace ringraziare chi ha lavorato con me come staff perché sono le persone che sento più vicine E infatti anche questa volta desidero ringraziare Giulia, la hostess che in questi giorni ho costretto a correre in giro per la sala Camilla, la hostess che non lasciava passare nessuno senza chiedere il badge o una intervista. Isabella che fa le migliori foto di evento che abbia visto fino ad ora Nadia che, pur lavorando in azienda da pochi mesi, è riuscita a integrarsi perfettamente donando la sua competenza trasversale e la sua intelligenza. Stefano (detto Matteo), generoso e attento che con la sua intelligenza matematica spacchetta ogni dato e lo trasforma in percentuali Veronica che, come sempre, è la mamma spirituale di tutto lo staff Mario, l’anima abbronzata di RT sempre presente a sé stesso e ambizioso per il meglio dell’azienda Giampaolo, perennemente orientato al confronto, al miglioramento dell’azienda e alla vostra piena soddisfazione, che mai e poi mai offrirebbe un prodotto poco sotto l’eccellenza Langhi che è stato incredibilmente dentro tutti i tempi facendomi quasi commuovere Lorenzo Foti, lucido professionista efficace, pianificatore e inscalfibile Il principe Lorenzo Ferrari, preparato, corretto ed elegante nell’animo prima ancora che nell’abbigliamento (ed è tutto dire). Questo è stato il mio secondo corso con Ristoratore TOP. La prima volta poteva essere l’infatuazione del momento, ma la seconda rivela qualcosa in più. La sera di fine corso Lorenzo mi ha chiesto “chi è stato il tuo preferito?” Alludendo a voi. E la verità è che eravate tutti bellissimi e mi sono incantata guardando ciascuno. Negli anni ho accumulato un po’ di esperienza nella partecipazione e organizzazione di corsi più o meno istituzionali, più o meno utili, più o meno di valore. Posso dire di aver lavorato con tante aziende e aver avuto la fortuna di vedere il dietro e il davanti le quinte di ciascuna e di aver potuto scegliere con chi lavorare e con chi no. Se tutta questa esperienza mi permette di stupirmi sempre per meno cose, di contro mi fa brillare gli occhi davanti la bellezza esclusiva e inaspettata. E, guardando Ristoratore TOP, io sono contenta e felice per me che vi ho potuto conoscere e lo sono per voi perché penso che, nel panorama attuale, siate dei privilegiati. Siete dei privilegiati perché avete chiesto aiuto a chi tiene veramente a voi e vi vede come persone e professionisti e non come conti correnti. Siete privilegiati perché potete formarvi in un ambiente in cui nessuno vi dà la verità assoluta e inconfutabile ma avete davanti persone che vi ascoltano e sono ben felici di accogliere interventi che non sono domande ma contributi basati sull’esperienza e lo spirito di collaborazione (questo è straordinario). Perché siete all’interno di un circuito che ha come obiettivo principale quello di offrirvi sempre il meglio. Non avevo mai visto un relatore che ci tenesse tanto a ringraziare uno per uno i partecipanti all’inizio del corso (tanto da sottolineare l’importanza della distribuzione dei tavoli per poter passare) È raro in una azienda vedere il senso di profondo rispetto tra i soci e l’attenzione al dialogo piuttosto che a prevaricare gli altri (sono certa che lo avrete notato). La misura delle aziende sta nella caratura umana dei loro componenti. Ristoratore TOP è una realtà che non speravo esistesse e con la quale per me è un onore collaborare. Grazie a tutti È stato un piacere
Chiara Sparacio
Ormai sono anni che seguo e mi affido a Ristoratore Top. Tutto è iniziato con "Le basi del Sistema ristoratore Top", passando da "Brucia il tuo menù", successivamente "Menu Mastery" e per ultimo "Identità Differenziante". I risultati si sono visti fin da subito e in questi anni le soddisfazioni sono state tante. Con FMM si è compiuto un'altro step in questo viaggio, perché non bisogna mai smettere di crescere e mettersi alla prova. Le aspettative, come sempre, erano molto alte e sono state completamente soddisfatte. 3 giorni ricchi di validissimi contenuti sempre correlati con esperienze provate sul campo con realtà che ce l'hanno fatta. Grazie a i ragazzi del The Friends Pub per la loro carica. Grazie a Ovidiu Gabriel e Elisa per la loro testimonianza, lavoriamo nella stessa provincia e ho preferito non stalkerarvi al corso visto che avevate già persone che volevano avere consigli extra. Ne approfitterò per venire a trovarvi e chiedervi tutto davanti ad un piatto di casoncelli. Grazie a Mario per la gentilezza e la disponibilità dimostrata in fase di iscrizione. Grazie a Giampaolo e Lorenzo perché grazie al loro incontro è nato RistoratoreTop, un'idea fantastica che ci aiuta a crescere e della quale facciamo tutti parte. Grazie e alla prossima
Serughetti Marco
Proprio così, In un momento di crisi clamoroso iniziato nel 2010, decido di comprare, di nascosto e soprattutto di tasca mia, il Primo corso di ristoratore top con le slide raccontate da Giampaolo e Lorenzo. Eravamo io le slide le cuffie, in un angolo della sala nascosta , perché al tempo, pensare di spendere soldi per fare marketing nella ristorazione era impensabile. Mi sono comprata il Libro di Lorenzo “Brucia il tuo menù “ di Lorenzo , nel 2015 comincio con i primi cambiamenti al menù , piccoli passi, ma perentori ; sembra che qualcosa si stia muovendo e nel dicembre 2016 faccio il mio doppio dicembre e credetemi come pioniera autodidatta è stato un delirio ... Ma qualcosa si stava muovendo , e mi piaceva pensare che fosse dovuto anche al mio cambiamento . Sono donna sono ormai adulta e soprattutto come i ristoratori di una volta impegnate in mille attività quindi i tempi sono un po’ più lenti, ma non mi sono mai persa d’animo nella speranza di arrivare al risultato che mi sono prefissata. Questo è stato il mio secondo FMM e come il primo è stato di nuovo entusiasmante. Confrontarmi con tutti questi colleghi e compagni di avventura, mi fa sentire parte di un gruppo che insieme senza invidie e ipocrisie mette a disposizione tutte le esperienze a servizio degli altri. Grazie e tutti e a presto!!!
Lina Angelucci
Ciao Lorenzo! Dopo questi tre giorni di corso posso dire che sono fiero di non aver avuto nessun timore ad iscrivermi qualche mese fa! Si perché solitamente quando ci vengono proposti questo tipo di corsi c’è sempre quella parte di te che si domanda se hai fatto bene oppure no. Quando invece mi sono iscritto a Food Marketing Mastery non avuto nessun dubbio e le poche domande che avevo hanno trovato pronta risposta tramite Mario. Il metodo Ristoratore Top è quanto di più attuale, concreto e rivolto al futuro abbia mai trovato ed il fatto che ogni consiglio, strategia e processo sia proposto e spiegato si avvale di riscontri veritieri e provati: i casi studio, oltre che a darti la consapevolezza che il modo di svoltare e cambiare marcia alla propria attività esiste, sono sviluppati su attività piccole, familiari nelle quali mi posso rivedere, non vengono esposti casi studio su catene con budget milionari. Dalla mia parte mi sento di consigliare a chiunque lavori nel mondo dell’Ho.re.ca, se la volontà è quella di creare qualcosa di duraturo ed sempre attuale nel tempo, di seguire il gruppo Ristiratore Top perché c’è la certezza di poter usufruire delle migliori tecniche, più aggiornate, testate e che danno risultati reali di tutto il panorama della formazione per la ristorazione. Grazie ancora e ci vediamo presto per un altro corso! Fabio Boldrini Enoteca Bonfanti
Fabio Boldrini
Ciao Lorenzo e tutto il gruppo di Food Marketing Mastery sono venuto dalla Svizzera per venirvi a trovare e volevo dirvi che il corso faceva cagare al cazzo... Scherzo ovviamente. Bravissimi tutti ,argomenti trattati interessantissimi e prati ci da applicare , staff professionale dal primo all' ultimo, Lorenzo bravissimo hai confermato e ulteriormente migliorato la mia opinione su di te. Ottima anche la scelta delle due gnocche che portavano il microfono. Bravi bravi e bravi (La parte grossa l'hanno fatta le 2 gnocche)
Simone Migliorato
Corso interessante con parecchi spunti x migliore la propria comunicazione col cliente. Ci si rende conto che ormai il prodotto è quasi in secondo piano rispetto alla capacità di saper comunicare correttamente. Un bravo a Lorenzo e lo staff, è molto bravi i colleghi dei casi studio.
Sergio
Ciao Lorenzo, innanzitutto, grazie per la fantastica esperienza che ci avete fatto vivere, per la formazione senza pari nel settore ristorativo e non ultimo, per il sentirci ormai in ‘famiglia’ con te, Mario, Giampaolo e tutto lo staff! È stato inoltre molto bello ed importante poterci rapportare e confrontare con colleghi in gamba provenienti da tutta Italia Ps: non vediamo l’ora di provare la Suite...!!! Un saluto e a prestissimo!!! Giacomo e Giada Il Molo Ristorante & Beach Portonovo (AN)
Giacomo Giacchetti
In effetti mi fa strano non essere al corso sta mattina avevo già fatto questa riflessione. Questi tre giorni si sono rivelati molto interessanti e convincenti, mi spiego meglio, ero già a conoscenza di tutta la strategia marketing ma non l’ho mai appiccicata in modo “certosino” perché avevo sottovalutato la sua importanza fondamentale. Sono già a lavoro
Saverio Ventura
Ciao Lorenzo sono Marco. Guarda a dire il vero dovremmo essere noi a ringraziarvi per tutte le nozioni e le strategie che ci trasmettete nei giorni di corso. Io già avevo frequentato l' FMM nel 2018 e anche se non abbiamo applicato tutto quello che c'era scritto nel "ONE YEAR ONE PAGE", siamo riusciti comunque ad ottenere degli ottimi risultati. Inoltre eravamo presenti con mio fratello anche al Menu Mastery di maggio dove abbiamo acquisito altre importanti nozioni che integrate con il libro Brucia il tuo Menu, ci ha fatto fare un altro passettino in avanti verso la realizzazione del nostro progetto. Quindi grazie infinite davvero. La cosa che più mi sorprende è che in sala eravamo solo poco più di 200 persone. Per tutto quello che si può ricevere da questi corsi saremmo dovuti essere a migliaia. Io non riesco a spiegarmi come nel 2020 i ristoratori parlino ancora di Prodotto, Prezzo e Servizio. Ma questo va tutto a vantaggio di chi come me e le persone che erano in sala amano formarsi e informarsi riguardo a tematiche come il Marketing e la comunicazione Saluti e a presto Marco EATER
Marco Rogazzo
Giornate impegnative, ma piene di idee, grinta e forza. Grazie a te e a tutto lo staff, alle persone che abbiamo conosciuto e che ci hanno dato un motivo per andare avanti. Nei giorni a venire vi stolkereremo parecchio. Ciao e grazie Paola e Livio
Paola Dalla Tina
Ciao Lorenzo, per la serie le recensioni si chiedono, predichi bene e razzoli meglio. Ti sono profondamente grato non solo per i contenuti di altissima qualità che hai condiviso con noi, ma per l’organizzazione e la qualità (che non esiste )di tutto l’evento in sé. Ho incontrato Uno staff Ristoratore Top sorridente e disponibile, serio e attento; colleghi che avevano gli occhi iniettati di sangue e un solo grande obiettivo: il successo. Mi sono rivisto in molti di loro e mi sono sentito parte integrante di un gruppo che non ha nessuna voglia di arrendersi. Ti confesso che avrei voluto dirti un sacco di cose ma spesso mi sono sentito come un appassionato di moto di fronte a Valentino Rossi: ti si blocca la parola. Una cosa te la voglio dire qui: il prossimo anno su quel palco vorrei esserci io a raccontare la mia storia di successo incredibile Grazie mille per tutto e a presto (6 novembre)
Francesco Fontana
Ciao Lorenzo... Devo deluderti. Non mi fa strano non essere in aula stamattina, mi fa parecchio strano prendere atto che è già finito tutto! Sono stati 3 giorni di lavoro intenso, di divertimento nei momenti liberi e di condivisione con tanta gente fantastica. Avrò fatto forse decine di corsi in aula, ma FMM custodirà in pieno dentro me l’esperienza fantastica che ha trasmesso. Ok passiamo al lato professionale ora 🤣 Ho appreso tante nuove nozioni e su molte altre hai permesso di mettere le idee in ordine, forse non sai ma sono per metà ristoratore e per metà appassionato di vendita e marketing. Rinnovo i complimenti per la tua professionalità sul palco e il modo che hai comunicato a noi tutti. Spero che i grandi, i caparbi e coloro che avranno tanta grinta possano incontrarti nel proprio cammino. Ancora grazie di tutto, ci rivedremo il 6 novembre. Un abbraccio Lore! P.S. Complimenti anche a tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte, siete fortissimi!
Francesco Selicato
Nato in un ristorante e cresciuto nel marketing della ristorazione, non posso che fare i miei più sinceri complimenti a tutto lo staff di RistoratoreTOP. Finalmente un’azienda sana e fatta di persone vere che costruiscono, passo dopo passo, ottime strategie di comunicazione e brand reputation di categoria. Non perdete mai il vostro focus, inviterò i miei clienti ai vostri prossimi corsi. Lieto e onorato di avervi conosciuto di persona. Un abbraccio e buon marketing
Gianni Palombi
io Sono Antonio Montanari sono l'Hoste de l' Hosteria Volante di Bagno di Romagna. Ho partecipato al FMM di Bologna. E' passata qualche settimana, il manualone è sempre aperto sulla mia scrivania, l'ufficio del mio locale ( a proposito quei pochi colleghi con cui ho rapporti ritengono uno spreco destinare uno spazio all'ufficio) si sta tappezzando di calendari, scadenze, report, organigramma ecc... Non ho una storia legata a questo mondo, sono solo 5 anni che mi occupo di ristorazione, ho sempre cercato di farlo da hacker in un mondo che vedevo fermo legato a metodi e sistemi organizzativi legati ad un mondo che non esiste più. Sono uscito dal FMM con ancora maggiore convinzione che la strada che avevo intrapreso partendo da alcune intuizioni è quella giusta e con l'energia di chi ha trovato un mentore da seguire e dei compagni di viaggio. Grazie Lorenzo Ferrari, grazie Mario Lo Scalzo.
Antonio Montanari
Quando il Rock Burger Torino viene citato positivamente e a sorpresa tra le slide del corso, forse significa che stai facendo un bel lavoro... Ma a parte questa incredibile e imprevista carrambata, non ho altro da dire se non GRAZIE! Grazie a Ristoratore Top, per aver creato il miglior corso di marketing per la ristorazione che si sia mai visto!! 🤘😍 Ora non resta che tornare a casa e pianificare la conquista del mondo 💪😎
Ronnie Pizzo
A distanza di quasi una settimana, non c'è stato un giorno in cui non abbia lavorato sugli appunti e sul materiale del FMM. 😅 Troppo materiale. Troppi spunti. Troppa "qualità" 😏. Poco tempo. Il tutto spiegato e presentato in modo magistrale... E nonostante conoscessi gran parte del materiale, il FMM era necessario. Mi ha aiutato "a unire i puntini" e dire "ecco cosa posso fare con questa roba". Una mappa completa per muoversi nel modo giusto con il food marketing nel 2018 e ormai 2019. Entro qualche giorno arriverò ad applicare, in tutto, 6 dei 12 punti del ambizioso piano della "One Year in One Page"... Di conseguenza, dire che son rimasto soddisfatto del Food Marketing Mastery sarebbe riduttivo. È stata un'esperienza unica. I giorni son volati e... se non fosse stato per il buffet, avrei lasciato 5 stelle. 🙃 Grazie a tutto lo staff di RistoratoreTop e tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione del FMM! PS: Scherzavo sul buffet 😂
Samuele Villasanta
Giovedì 15 Novembre ore 18:30, il corso FFM è finito da circa mezz’ora e mi avvicino al Buon Langhi per fare 2 parole.
Ad un certo punto mi chiede: “ma tu li fai tutti i corsi?”
Risposta: “Certo buon Langhi, tu non hai idea di quanti spunti mi porto a casa anche da questo corso”.
Ammetto che il 95% dei concetti li conoscevo, perché sono 2 anni che li studio, ma sono talmente tanti che è impossibile applicarli tutti da subito.
Quindi cosa fai? Decidi da dove cominciare, applichi le prime cose e quando è ora di applicarne altre succede che:
- una parte te ne sei dimenticato
- una parte non sai come applicarla
- una parte sbagli ad applicarla
E ci sta, tutti siamo presi anche dalla quotidianità e dai problemi che dobbiamo risolvere quotidianamente all’interno del nostro locale.
La soluzione è semplice, non ci si deve fermare ad un corso e pensare di essere diventati dei fenomeni del marketing.
Ripetere un corso ti da la possibilità di capire dove hai sbagliato, come altri applicano quella cosa dove tu ti sei fermato e di rispolverare strategie che avevi momentaneamente accantonato.
Per rispondere ad Andrea dico che ci sarò anche al prossimo FMM, il valore che ci si porta a casa una volta che si applicano le cose non ha limiti.

Ho cominciato scrivendo che ci sono delle controindicazioni, fare le 3:00/4:00 di notte per 4 giorni di fila - anche se conoscevo già i concetti - fa capire che di lavoro per migliorare ce n’è sempre da fare e di spunti ne ho portati a casa molti.
Per finire faccio anch’io i complimenti per la riuscita dell’evento a Lorenzo, Giampaolo è tutto lo Staff.

P.S: per chi era al suo primo corso consiglio di non fermarsi qui ma iscriversi anche al prossimo FMM, vi darà ancora più chiarezza.
Davide Bighelli
La butto più sull'emozionale che sul tecnico visto che quelli più navigati hanno già detto la loro.

Premetto che avevo aspettative altissime dato che seguo da molto il gruppo e che sono una cippa in te di conoscenze di marketing, ma dare uno stipendio in mano a una persona (alias Lorenzo) che ho "conosciuto" su facebook.

Tuttavia ho detto, mal che vada posso confrontarmi con altri 159 ristoratori da tutta Italia. Queste aspettative sono state ampiamente superate. Mi sono reso conto di quanto sono indietro rispetto a molti presenti e come ho detto a Lorenzo mi sono sentito uno scemo a confronto.

Ho trovato molti spunti per la mia attività. Vedere come un locale così simile come realtà come il Don Pedro mi ha dato la carica per fare meglio. Trovare una persona navigata e disponibile come Paolo Torboli che in questi giorni mi ha dato preziosi consigli è stata una scoperta.

In questi giorni, a locale chiuso, ho messo delle buone basi per partire alla grande e come ho detto a Lorenzo punto a un +20% di fatturato e piano piano a staccarmi dalla mia mansione attuale e dedicarmi più al lato marketing e stare più a contattato con la clientela. Vediamo cosa ci porterà questo 2019 consapevole di poter svoltare grazie al marketing.

Un grazie ai presenti per il tempo passato assieme e per le esperienze condivise.

Ci si rivede al prossimo evento!!
Andrea Preti
[riflessioni su Food Marketing Mastery]
Lorenzo Ferrari: a suo agio sul palco come non lo è nemmeno di fronte al frigorifero. Vero dominatore della scena, capace di mantenere alta la concentrazione e la partecipazione di oltre 160 persone presenti in aula. Saltella da un caso all'altro con l'autorevolezza dei migliori, battuta e frecciatina sempre pronte come un Bonolis d'annata. Nelle pause ricarica le pile a prosecco come un veneto ostinato. It's Showtime. Fuoriclasse.

Giampaolo Monti: deus ex machina di tutto l'evento, mai sul palco scenico ma sempre presentissimo. Conosce i lati oscuri e i punti deboli di tutti i presenti in sala, a cui stringe amichevolmente la mano e con cui scambia allegre chiacchiere nelle pause. Ma già sta pianificando il modo per salvare la pellaccia a tutti quei poveri ristoratori tramortiti dalla valanga di spunti che piovono dal palco. Indispensabile.

Andrea Langhi: l'architetto, di nome e di fatto, di FMM. Durante la presentazione affronta obiezioni insidiose come forse non si aspettava ma come probabilmente sperava. Snocciola sapienza di marketing in forma di materiali e luci da far sbiancare un qualunque ammiratore di Renzo Piano. Il locale è giusto o sbagliato non bello o brutto. Ma "il buon" Langhi, ovviamente il locale te lo fa giusto e bello. Leggiadro sul palco, faticatore nelle retrovie a dispensare consigli e preventivi a tutti i pionieri della nuova frontiera del design degli spazi. Genio.

Mario Lo Scalzo: dove Lorenzo lancia assist ecco il finalizzatore che realizza. C'è un ragazzo sorridente che ti ha stretto la mano all'ingresso e che corre dentro e fuori dalla sala con il telefono in mano. Ecco, quel ragazzo prima che tu saluti tutti all'ultimo giorno ti avrà messo in mano uno dei prodotti di Ristoratore Top con la promessa che vi sentirete in settimana. Più efficace di un Pippo Inzaghi, onnipresente in tutte le conversazioni, agile come una farfalla pungente come un'ape. Decisivo.

I miei "highlights" - Lorenzo Foti che presenta per la prima volta pubblicamente se stesso come "press hacker" (abbiamo inventato insieme questa parola dopo una lunga serata di birrette sul balcone di casa sua).

- Quella strana sensazione a fine giornata per cui mi dico "pensavo di sapere qualcosa di marketing e invece ho ancora tutto da fare!".

- La cena della prima sera, seduto a fianco di Chiara, Lorenzo Silvio Losapio. Non la scelta auspicata dal mio fegato, giubilo vero per il mio spirito.

- La storia di This Is Not A Sushi Bar che finisce sul New York Times. Sapendo tutto il lavoro che c'è dietro è stata una piccola grande gioia.

- Il rock. Più evocato che ascoltato (ma solo per questa volta) con Ronnie Pizzo e Melany Gida di Rock Burger. Il loro nuovo menù mi ha fatto impazzire almeno quanto le idee che sono venute fuori chiacchierando insieme. Attentissimi a quei due!

- Il doppio dicembre presentato da Marcello Pinzoni Antonio Losapio e Silvio Losa. Esemplari nella strategia, intrattenitori puri nell'esposizione. Eccellenti.

- I commenti di mio fratello Matteo Pittarello su Telegram agli appunti veloci che gli mandavo: schiumava di entusiasmo anche se era a Milano a lavorare, scalpitava come un purosangue legato al palo.

- Il dopocena del mercoledì. Non fate mai un (uno??) brindisi dopocena con Silvio di The Friends. Anzi sì. Irrinunciabile. Silvio, dovrebbero ingaggiarti a tutti i corsi anche solo per tenere altissimo il morale di tutta la truppa. Un maestro!

- Le pause a conoscere nuovi colleghi, a scambiarsi idee con gli amici, un senso di appartenenza a qualcosa di più grande che è forse la vera magia di Ristoratore Top.

Grazie a tutti, siamo davvero un bel gruppo.
Tommaso
Tommaso Pittarello
Scusatemi se scrivo solo ora per commentare i 3 gg di FMM ma il rientro è stato piuttosto intenso e frenetico!

Voglio ringraziarti,Lorenzo, perché riesci sempre a superare le mie aspettative. E’ stato un corso ben pensato e ben strutturato, ricco di spunti utili, di strategie che possiamo applicare in tempi rapidi e di una visione del lavoro che condivido in pieno.

Anche in questa edizione sei riuscito a coinvolgerci e ad aggiungere continuamente valore rimanendo sempre focalizzato. Questi sono i corsi ai quali di sicuro non rinuncerò mai.

Grazie anche a Giampaolo Monti, ad Andrea Langhi e a Mario Lo Scalzo per l’organizzazione e la professionalità!

È davvero bello lavorare in ambienti così stimolanti e di livello.
Ci vediamo presto😉😘
Chiara Sandrin
Grazie Giampaolo, grazie a tutti voi, avete messo su un evento davvero di spessore!
Franca Cervoti
Buona sera oggi dopo 3 mesi di cura ristoratore top posso fare un primo bilancio

I numeri sono incredibili in 25 anni non abbiamo mai avuto un incremento di fatturato così

voglio ringraziare Lorenzo Ferrari e tutto il suo staff. SI PUÒ FARE 🙏🙏🙏
Corrado Castelnovo
Grazie mille anche da parte mia perché oltre ad imparare mi sono divertita un mondo.
Lidia Hoxhara
Mi chiedevo quanti iscritti a questo gruppo hanno frequentato i corsi di Lorenzo Ferrari. Perché dopo un corso come quello di Bologna credo che queste domande uno non se le pone più.

Salvatore Palma c’è una sola cosa da fare e su cui investire: Frequentare i corsi di RistoratoreTop e mettere in pratica tutto. Dopo FMM di Bologna 2018: nuovo sito che mi porta prenotazioni, Welcome Kit (che grande idea!), Coupons etcc etcc.

E il bello che dopo sei talmente focalizzato sull’argomento che ti vengono idee da Marketer. Grazie Lorenzo.
Carlo de Filippo
Ciao Lorenzo, A mente fredda dopo qualche giorno sono ancora entusiasta di ciò che ho ascoltato, recepito e imparato.

C’è un problema però!!

Ho capito che in svariati anni di attività nn ho MAI applicato nessuna delle strategie che ho ascoltato in questi giorni, e soprattutto dove potrei essere ora se l’avessi fatto.
Ma nn è mai troppo tardi..comincio ora, l’unica cosa è : come faccio a dedicarmi a queste strategie continuando a fare lo stesso lavoro ? Perché mi sembra molto impegnativo, nn impossibile ma impegnativo !!

La cosa che mi ha colpito notevolmente è che i casi di successo per me folgoranti sono stati fatti da persone provenienti nn da questo settore e questo mi ha fatto pensare molto.
Comunque nn voglio tediarti o lodarti troppo ma per me è stato un vero successo e lo consiglio ad ogni mio collega che come me cerca di fare il famoso SALTO DI QUALITÀ.
Penso che questa sia la strada giusta.

Come già detto a Mario aspetto una vostra chiamata per vedere insieme un po’ di cose quando sarete disponibili.

Ancora grazie !!
A presto Gian Battista rist. Carpe Noctem et diem di Pollenzo.
Gian Battista Asteggiano
Comunque un grande grazie della vostra professionalità e simpatia per i tre giorni fantastici ! Da Pescato e Mangiato
Nut Schito
Riguardo al Food Marketing Mastery invece devo dire che siamo rimasti scioccati , da quante informazioni, metodi e strategie ci hai insegnato in questi 3 giorni, io sono letteralmente in paralisi da opzioni, perché vorrei fare tutto e farlo quanto prima perché ogni giorno che passa mi rendo conto di quante opportunità sto perdendo, e di quante ne ho perse se solo quella volta un paio danni fa mi impegnavo di più ora sarei sicuramente avvantaggiato.

Comunque complimentissimi sei davvero bravo continua così , il corso sia menumastery che food marketing mastery meritano davvero.
Non vedo l’ora di implementare il tutto e chissà se farai altri corsi o aggiornamenti 🔝😎 noi ci saremo!

Ps se vuoi farmi entrare a far parte del tuo “salotto buono” e in futuro farmi testare nuove soluzioni in anteprima mi rendo disponibile 😉
Dino Forlin
Posso dire IO C'ERO!!!!

Grazie a tutti di ristoratore top, grande organizzazione, tantissimi contenuti e spunti da mettere in pratica....
abbiamo conosciuto persone di altissimo livello e sono onorato di aver fatto parte di questo evento....
Grazie grazie a tutti
Giuseppe Palazzo
Grazie Lorenzo per il lavoro che fai, intuisco che dietro ci sia un impegno colossale di cui vediamo solo la punta dell' iceberg ( l' esempio dell' iceberg non può mancare 🤣 come disse qualcuno al mema)

I tuoi corsi valgono sempre i soldi che chiedi e ti rimane sempre la sensazione di quando ad un concerto il tuo gruppo preferito accetta di fare il terzo bis........se uno si sofferma sulla tua giovane età non può che riflettere e prendere esempio.

Con tutta la mia stima ti ringrazio.
Fabio Poggianti
Ciao Lorenzo, qui Herbe, il vegano di Reggio Emilia.
Grazie per l'impegno che ci hai messo, si è percepito tutto, nelle tensioni durante la serata del secondo giorno e soprattutto ieri durante i ringraziamenti.

Magari è stata solo una mia impressione ma ti ho visto un pochino commosso alla fine e questo mi ha confermato le tante cose buone che impressioni che già avevo di te. Come ti avevo detto alla fine del MM di maggio, non perdere questo entusiasmo e continua a lavorare con il cuore, come stai facendo! Grazie
Paolo Mastrotto

p.s.: alla fine, da blasfemi quali siamo, abbiamo inserito nel menù TRA SACRO E PROFANO, i nostri cappelletti speciali. Clienti entusiasti e riscontro social ottimo (considerando i nostri ancora piccoli numeri).
Paolo Mastrotto
Qui da Lorenzo, arrivato da Cagliari per seguire il corso.
Una sola parola per descrivere ristoratoretop, (ribadito anche detto nell'intervista) siete AUTENTICI!!!

Una parte importante di noi imprenditori è la formazione continua e voi ben sapete che trovare materiale di qualità e persone autentiche è raro, molto raro.
Tantissimi copia ed incolla.. uhhh...di quelli ne trovi quanti ne vuoi...
Ma non il Ferrari e company, voi siete reali.
Lo avevo già sperimentato con altri prodotti ristoratoretop e confermo che il corso appena finito è stata una bella bombetta. Tre giorni intesi di informazioni e testimonianze (che rendono sempre tutto più reale e concreto), segreti (hihihih) da applicare nelle nostre attività. Oltre chiaramente al capitale umano, aver l'onore di essere stato in mezzo a gente con lo cojones (si può dire?) che ha intrapreso la strada nel difficile mondo della ristorazione non ha prezzo.

Grande Lorenzo, grande Giampaolo ma soprattutto.... grandi il Langhi (ahahahahahaha) Siete mitici, mi sa che parteciperò al prossimo mema 🙂 Un abbraccio e grazie mille
Lorenzo Russo Frattasi

FOOD MARKETING MASTERY: Grazie davvero...

Io non sono un formatore.
Non sono uno speaker
non sono un professore ne un insegnante

sono un architetto
e a volte la cosa, lo ammetto, mi va un po stretta.

tuttavia ho avuto l’opportunità e l’onore
di parlare di fronte a 160 professionisti della ristorazione

quello che ho cercato di “comunicarvi”
è che il vostro lavoro, il vostro business, il vostro brand
sono troppo importanti per non considerare di realizzare
un locale COERENTE

è che un DESIGN COERENTE potrebbe aiutarvi appunto a
valorizzare il vostro prodotto
e a comunicare il vostro posizionamento

concetti che non non sono così “consueti” “la fuori”
ma che all’interno del mondo di Ristoratore Top
“magicamente” acquistano un senso e un significato.

So che la mia presenza
(un architetto a un corso di marketing per la ristorazione??)
possa sembrare strana

So che la prima cosa che vi viene in mente da dirmi è:
“va beh, è inutile che fai il locale figo se il prodotto non è di qualità…”

infatti qualcuno di voi me lo ha anche detto
qualcuno ha applaudito in segno di solidarietà
ma… tranquilli
me lo sono sentito dire 500 volte
una per ogni locale che ho realizzato
e ormai ci sono abituato.

E vi dirò che avete ragione.
è inutile che fai il locale figo se il prodotto non è di qualità

Ma siccome io do per “scontato” che il vostro prodotto sia di qualità
permettetemi di chiedervi
“il vostro locale è coerente con il prodotto che fate?
la qualità del vostro prodotto, è valorizzata e comunicata dal design del vostro locale?

Per me il design, è uno STRUMENTO DI MARKETING
al pari di tutti quelli che Lorenzo vi ha mostrato in 3 giorni di corso.

E’ un concetto questo, vi assicuro, per nulla scontato
per nulla conosciuto, per nulla considerato.

E se non esistesse Lorenzo, probabilmente rimarrebbe sconosciuto.

Invece grazie a un corso avanzato come FMM
ho provato a raccontarvelo.
Spero che ci abbiate capito qualcosa…

So che ora vi sentite frastornati…
so che vi state chiedendo
“ma quanto tempo mi ci vorrà per applicare tutto quello che ho imparato…”
so che state pensando…
“pure l’architetto ci mancava a dirmi che il design bla bla bla”

ma sappiate che un giorno
vi sveglierete
entrerete nel vostro locale di successo
vi guarderete intorno
ed esclamerete:
“ehi ma questa figata di locale l’ho fatto veramente io?”

quel giorno ovunque sarete
ovunque saremo
io e Lorenzo e Giampy batteremo il cinque!

Grazie a tutti.
Come voi
Nessuno.

Andrea Langhi
Vorrei ringraziare lo staff di ristoratore top.

Grazie a voi ho capito quanto sia importante il marketing per le nostre attività, io, che ho sempre spinto molto il "passaparola".

Grazie a loro ho ottenuto un sacco di materiale per far crescere i mio business, e so che lo dovrò mettere in pratica. Grazie ancora perché ho conosciuto dei fenomeni di ristoratori, che hanno avuto idee, tenacia e qualcuno un pizzico di follia per mettere in piedi quello che avevano in mente, con risultati eccezionali!!!

Grazie colleghi!! che mi avete dato idee, emozioni, e qualcuno di voi, mi ha anche fatto capire che mi devo veramente mettere in moto per migliorare, nonostante gli ottimi risultati ottenuti.

E grazie alle donne di Varese (Manu e Lidia), che mi avete regalato bellissimi momenti divertenti.. °°°°° questi sono i 5 pallini su tripadvisor
Davide Dalese
Ringrazio anch'io, per il mio secondo corso: dopo Menù M ora FMM. Una proposta: perché non trasformare i contenuti del corso un un audiolibro? io lo terrei in macchina e lo macinerei nei miei momenti di riflessione. Ristoratore Top potrà deciderne il taglio e i destinatari. Cosa ne pensate?
Loris Baruzzi
Ho passato il pomeriggio con Tommaso che mi ha provato a riassumere il corso. Missione impossibile. Ma mi ha trasmesso alcuni concetti esplosivi e un entusiasmo pazzesco.

Sono gasatissimo.

Se fossi stato lì avrei avuto sangue dal naso. Pazzesco.
Matteo Pittarello
Che dire dopo i tre giorni di corso dell'unico Ferrari che vince?

(se era femmina il titolo veniva meglio per cui, Lorenzo dovrà cambiare sesso per la prossima volta.)

Sono sempre più impressionato dalla bravura, dall'organizzazione, dalla professionalità, dalla chiarezza e dalla verità di quanto espone Lorenzo in queste occasioni.
Direi che fa paura, e questo glielo ho detto anche di persona ma anche nel senso che "tutto questo" può spaventare, può creare la sensazione di overwhelming che poi fa desistere dall'intraprendere la strada che lui traccia.
Farlo, sarebbe un errore imperdonabile e, spesso, senza possibilità di recupero.
La cosa che ha evidenziato poi Fabio Cagnetti nel suo post, ovvero che sono pochissimi 160 ristoratori che c'erano ad ascoltare, è una chiara sfortuna per chi non c'è. Sfortuna voluta, certo, perché la questione è sempre che nella ristorazione prevale ancora una diffusa presunzione di essere sempre i migliori e di capirne di tutto, anche di come si riempe un locale, raccontandolo spesso però ai consulenti come me in un locale tutto vuoto. Il pensare ancora oggi che pagando un giornalista (?), facendo mangiare gratis un foodblogger o acquistare tanta pubblicità dovunque faccia sì che si riempa il locale, è una convinzione ancora troppo diffusa per fare efficacemente breccia nel mondo ristorativo odierno.
Meglio, perché in questo la bravura di Lorenzo risalta ancora di più.
Sono poi personalmente impressionato dalla crescita di Giampiero e Lorenzo, avendoli conosciuti nel 2011 in una afosa giornata di Bologna in cui poi parlammo di altro e c'era questo loro progetto larvato, iniziale, di cui mi accennarono molte cose. Credetemi, ne ho viste di cose crescere in decenni di mondo aziendale e di consulenza ma dififcilmente con questa loro consistenza.
"Consistent" è infatti il termine inglese esatto che definisce secondo me al meglio oggi non solo Lorenzo ma tutto Ristoratore Top. La sensazione che dà è sempre di più il "Sappiamo Fare", il peso è andato ben oltre la "fiducia", per volgere l'ago verso la sicurezza che loro ti portino al successo.
Non credo di poter dire di più.
Sono uscito personalmente provato (purtroppo un attacco di cefalea a grappolo mi ha dato una bella botta mercoledì), però ho partecipato come non credevo e mai con cali di attenzione, nonostante tutto. La bravura di Lorenzo è anche in questo.
Grazie a tutto il Gruppo, grazie al Team di supporto, non ultimo grazie ad Andrea Langhi per l'ennesima chiara dimostrazione del suo saper interpretare al meglio le istanze imprescindibili della realizzaione di un locale di ristorazione odierno, grazie ai partecipanti con cui ho interagito.
Alla prossima occasione!

(spero sia un Ristoratore Top Wine Marketing Master, magari se bevemo qualcosa, no?)

Marco Lungo
Come dice la slide in fondo GRAZIE.

Grazie a Lorenzo per il suo lavoro, si...
Ma soprattutto grazie..
per aver creato un gruppo!

- I ristoratori italiani non siamo così..
Sempre a fare la guerra:
Tra sala e cucina...
Tra un ristorante e quello affianco..
Tra un quartiere, una città e l’altra..

Io in quel l’aula, nei coffee break, a pranzo ho visto imprenditori aiutarsi, consigliarsi, uniti nel migliorare..

Tutta l’Italia dovrebbe essere così...
Dovremmo essere tante dita che formano un pugno, e batterlo forte sul tavolo...

Perché la ristorazione italiana è il biglietto da visita del nostro paese nel mondo.

E noi dobbiamo diventare bravi a pubblicizzarlo...

GRAZIE A TUTTI...

Sebastiano Manna
Food Marketing Mastery 2018, un'esperienza semplicemente entusiasmante perché:
1) competenza e autorevolezza di Lorenzo e degli altri interventi che hanno tracciato un vero e proprio fil rouge attraverso le varie tematiche trattate rendendole chiare e soprattutto riconoscibili e riconducibili a situazioni professionali già vissute.
2) i partecipanti e i testimonial: una platea di professionisti, ma prima ancora di persone, simpatici e competenti sempre disposti a condividere, suggerire, chiarire.
3) la location comoda e logisticamente azzeccata

In sintesi, mi sono portato a casa tanti stimoli, tante idee, tanti chiarimenti (e anche tanti altri nuovi dubbi 😉 ), diverse nuove amicizie ed il ricordo di tanti volti sorridenti di persone accomunate dalla voglia di imparare di migliorarsi.

Grazie di cuore a tutti!!!

Paolo Graziani

FMM]
Come ho gia detto a Lorenzo Ferrari il primo giorno di corso, ho iniziato a seguire ristoratore top nel 2016 con parecchio scetticismo, reduce da agenzie di comunicazione incompetenti e consapevole del fatto che in rete è pieno di cazzari.
Col tempo ho iniziato a fidarmi e questi 3 giorni di corso hanno consolidato questa fiducia. Ora sono a lavorare su una quantità di materiale incredibile e ne avrò per molto tempo... spero di riuscire a mettere in pratica almeno l’80% dei contenuti di FMM prima di Menù Mastery 2019. Grazie anche a Giampaolo e Mario, con il quale ho fatto una chiacchierata a fine corso e gli ho ordinato tutto il resto del materiale disponibile. Un saluto a tutti gli altri 159 colleghi, che sicuramente saranno gia all’opera per riorganizzare un paio di cosette in azienda. 💪

Massimo Mauceri
Ciao a tutti, dopo un paio di giorni riesco a metabolizzare quanto avvenuto al primo FMM. Non posso fare altro che unirmi ai commenti di chi mi ha preceduto, e condividere quanto scritto, ognuno di voi ha saputo mettere l'accento su qualche concetto espresso durante il corso, o su qualche momento di condivisione tra colleghi; tutti di estremo valore. Ribadisco i miei ringraziamenti ai componenti di Ristoratore Top capitanati da Lorenzo e Giampaolo, per averci permesso di raccontare il nostro percorso, ai "casi studio" per la loro lungimiranza e l'ispirazione che mi hanno trasmesso, agli amici ristoratori per le stimolanti chiacchierate. Dopo tanti complimenti, adesso però, arriva il momento dei fatti! Bisogna mettersi in marcia ed iniziare a FARE!! VI AUGURO A TUTTI TANTO ENTUSIASMO, MOTIVAZIONE E SUCCESSO!! P.S. Vi aspetto al bancone del @TheFriendsPub per goderci un ottima birra!
Silvio Losapio
[Testimonianza FMM]

Conosci Lorenzo Ferrari, per caso...
Ti innamori di RistoratoreTop per caso...

Ma niente nasce, PER CASO!

FMM, esperienza a dir poco FANTASTICA. Ho ancora in testa un'esplosione di idee, come se fossero i fuochi a Capo d'anno!

Tornato a casa mi sono messo subito all'opera e... SORPRESA... i risultati arrivano già!!!

E tutto ciò grazie a RistoratoreTop, grazie a Lorenzo Ferrari, grazie a TUTTO il suo staff .

Grazie ai colleghi che ho stalkerato

Grazie a Lorenzo Foti .

Un caro saluto a Mario Lo Scalzo!

---Alla prossima---

Ovidiu

Ovidiu Gabriel
Da quando Mario Lo Scalzo mi aveva comunicato del nuovo corso ,
il mio unico obiettivo era stato quello di portare il mio socio Stefano Baladda(l’altro ,essendo lo chef era venuto al MM) .Avevo bisogno di far riconvertire le mie sensazioni con le sue ,perché la routine del lavoro quotidiano può appiattire i tuoi sogni.
Cosa mi è piaciuto di più ?
Capire quale era l’errore più grossolano per la nostra attività!

Organizzare un miliardo di cose ,tutte coerenti con la nostra Identità,ma dimenticarle appena concluse e non sfruttarle neanche per il 20% del potenziale

Quindi grazie Lorenzo Ferrari grazie Giampaolo Monti è tutto il vostro staff
Grazie ai tutti i colleghi del corso sempre pronti a confrontarsi

Grazie ai mie soci Stefano Baladda e Samantha Belli ,per la creazione e la crescita del nostro brand Unibirra

P.s la birra doppio malto non esiste😂🍺🍺🍺🍺

Silvana Giordano
Hei Lore, ti ricordi quando è toccato a te salire sul nostro palco??

Ieri è toccato a noi salire sul tuo e devo dire che è stata un'esperienza davvero emozionante!

Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente tutti gli Amici ristoratori che hano avuto la pazienza di ascoltarci... e soprattutto Te, per la marea di contenuti che sei riuscito a donarci in soli tre giorni (ma come hai fatto???).

Sono orgoglioso di aver dato il nostro contributo a tutti i ragazzi in sala perché è dalle esperienze personali, cariche di successi ed insuccessi, che si cresce ancora di più.

Ma al tempo stesso sono stra felice di aver imparato tanto e scoperto che abbiamo ancora un mondo di cose da implementare... 🙂

Un vero grazie di cuore!

Marcello Pinzoni

Food Marketing Mastery 2018 ! Che dire? Era dal tempo dell'università che non stavo seduto tanto ad ascoltare qualcuno ! La differenza questa volta è che non mi sono annoiato neanche un secondo!
Mettere sul piatto tanti argomenti senza mai cadere nel banale ma continuando ad incalzarci con strategie e testimonianze uniche non è da tutti.
Grazie per aver divulgato tanti argomenti utili e pratici per aiutarci nel nostro lavoro.
Contento ovviamente di aver conosciuto anche tanti colleghi, tutti disponibili ad aiutare i meno esperti e a condividere gli errori da loro fatti! Veramente un bel gruppo !! Grazie a tutti !

Alessandro Totaro
Tornati a casa è arrivato il momento di tirare le somme di questo primo Fmm, una splendida tre giorni ricca di spunti e opportunità da cogliere

Un corso trasversale, che a mio modesto parere ha dato la possibilità a tutti noi di arricchirci, qualunque sia la nostra collocazione geografica, posizionamento e specificità nel settore.

Faccio i miei complimenti a Lorenzo Ferrari per i contenuti e per come ci ha tenuto incollati e attivi per 3 giorni tenendo sempre alta la nostra attenzione.

A Giampaolo Monti per la sua disponibilità e il suo prezioso contributo

Ad Andrea Langhi, con cui prima o poi mi auguro di poter dare vita ad un locale di successo

A tutto lo staff di Ristoratore top per esserci sempre

Grazie a tutti i colleghi per gli spunti regalatici e per i complimenti per il nostro piccolo contributo

Vi aspettiamo tutti per un ottima birra

Ed ora sotto a lavorare con un fiume di info in più

Ad majora

Antonio Losapio
Buongiorno A tutti, innanzitutto desidero ringraziare tutto lo staff di ristoratore Top per l’opportunità che mi ha concesso sono stati tre giorni intensi, faticoso, ma illuminanti.ieri primo giorno di lavoro post FMM e sono gasatissima!!!! Vogliosa di mettere in pratica IMMEDIATAMENTE i vs consigli!!! La prima cosa da fare è sicuramente Doppio dicembre! Quindi mi ci butto a capofitto insieme ai miei collaboratori e alla mia socia che purtroppo non ha potuto partecipare, ai quali voglio e devo trasmettere il mio entusiasmo . Grazie Lorenzo Ferrari!!! Spero di esserci per il prossimo menù mastery!!!
Buona giornata a tutti!!!

Maria Luisa Fagioli

Maria Luisa Fagioli

Approdato di nuovo a casa...grande corso...grande Lorenzo Ferrari e anche ai colleghi di tutto l’ italico stivale con i quali ho avuto modo di confrontarmi ...ad maiora

Paolo Magnanimi

Food Marketing Mastery 2018. Reduce da una tre giorni caleidoscopica non riesco ancora a capacitarmi di quanto abbia davvero imparato. Le idee turbinano ancora e man mano che sedimentano vanno a comporre l'immagine di una lucida e bellissima ghianda che, come una novella Scrat, arrafferò, pianterò e coltiverò con cura e passione per farne una bellissima quercia!
Grazie grazie e ancora grazie alla squadra di Ristoratore Top, alla loro passione, alla loro energia ed alla loro disponibilità: SIETE MITICI!!!
Ci vediamo al Menu Mastery 2019 😀

Cristina Carolfi
Quella di FMM è stata un'esperienza coinvolgente ed entusiasmante difficile da spiegare a parole!
Trovarti con tanti tuoi colleghi che cercano di migliorare e di andare avanti in questo duro mercato di oggi è stato stimolante.

Ascoltare tutti i casi studio, ascoltare il nostro Lorenzo Ferrari, l'architetetto Andrea Langhi( anche se il buon Langhi suona meglio!), Lorenzo Foti ,e tutti gli altri,mi ha fatto vedere il mondo della ristorazione a 360 gradi, in tutte le sue sfaccettature e prospettive. Tutte connesse,tutte indispensabili!
Lorenzo lo so che lo sai, ma tu sei davvero geniale e preparatissimo tutti i miei complimenti

Quello che ho pensato?Avendo già sperimentato con Ristoratore Top varie tematiche di marketing, avevo già testato che ci fossero dei risultati certi. E partecipare al corso ne è stata l'ulteriore conferma. Avevo visto solo la punta dell'iceberg!

160 persone che a mio parere sono state privilegiate,e che si trovano tanti passi avanti a tanti concorrenti!
Inizialmente per i tanti impegni e le difficoltà nel lasciare l'attività ( e quando ci sono casi in cui l'attività non va avanti senza di te è dura lasciare) non eravamo sicuri di riuscire ad essere dei vostri, ma nè è valsa davvero pena.
Un ringraziamento speciale anche a Giampaolo Monti e Mario Lo scalzo che fanno un ottimo lavoro e che finalmente ho conosciuto di persona!
grazie a tutti da Federica e Cristian

Federica Avolio

Questa scritta l’ho trovata a Votigno ( RE) lunedi pomeriggio ed ho pensato immediatamente a FFM...quanta verita’ ... prima “ pregavo( ...beh non proprio..imprecavo) e meditavo, poi arrivi tu Lorenzo Ferrari e ora non posso far altro che Agire!!! Sono sicura che finalmente riusciro’ a realizzare i miei sogni grazie a te che ci hai spronato alla grande! Grazie mille a te e a tutto lo staff, grazie che ci illuminate di immenso!😍

Manuela Pusterla
[FMM]
-NON PARTECIPARE È REATO-

Partecipare a Fmm deve essere introdotto per legge in Italia e non solo!
Esci dopo 3 giorni di corso sommerso da informazioni!
E poi inizi a mettere in pratica... e non è semplice, ma almeno INIZI a fare qualcosa...

Impari a fare marketing, impari come essere appetibile per i giornali, impari ad avere un piano di azione e taaanto altro.

Un grazie di cuore a Lorenzo Ferrari, al grandissimo Lorenzo Foti (🔝 presshacker) e tutto lo staff RistoratoreTOP.

Ps. Non sarà una testata nazionale...ma siamo sulla buona strada...
Ovidiu Gabriel
corso finito e portafogli mooooolto più leggero... 😁

ma sono soddisfatto

siete una grande squadra davvero

complimenti

Piergiorgio Puddu
Somme, somme e somme...
È dieci giorni che cerco di fare questo post ma qualcosa mi si frappone ogni volta.
Ora andiamo al sodo, parliamo di dati
Maggio disastroso, tempo di m***a e noi lo soffriamo tantissimo per via della nostra clientela di motociclisti e ciclisti. Giugno d'oro che ci ha fatto recuperare quanto perduto.
Da questa stagione ho iniziato ad investire in marketing applicando quanto imparato al FMM dello scorso anno. Avrò si e no applicato il 10 % di quanto imparato, ma i frutti sembrano arrivare

Scontrino medio aprile-giugno 2018 -> 31,36 euro
Scontrino medio aprile-giugno 2019 -> 33,02 euro
Maggio 2019 vs maggio 2018

Totale -32,46%
Hotel -43,84%
Ristorante -18,96%
Bar-gelateria -25,54%

In questa fase si nota una flessione inferiore nel ristorante. Sarà il marketing? Giugno 2019 vs giugno 2018 Totale +36,78% Hotel +42,19% Ristorante +51,22% Bar-gelateria +22,16% In questa fase di crescita, il ristorante ha avuto una crescita maggiore degli altri reparti. Sarà il marketing?
Quando il vento soffia forte la nave va più veloce, ma se qualche bravo nostromo (alias Lorenzo Ferrari) ti ha insegnato come sfruttarlo al meglio riesci ad andare ancora più forte!!
La strada è ancora lunga, i problemi sono ancora tanti da risolvere e le possibilità infinite. L'unica possibilità è formarsi, formarsi e formarsi.
Chi non ha partecipato e non parteciperà a FMM non sa cosa si sta perdendo. Ti si apre un mondo e non puoi fare più a meno di continuare a imparare

Complimenti a tutto il team di RistoratoreTop
Andrea Preti

Le aspettative sul FMM erano alte. Oggi alla fine di 3 intense giornate di corso posso dire che sono state totalmente demolite e sostituite da uno stato di assoluta "sbornia" da eccesso di informazioni. Il FMM non è stato un bel corso, è stato molto, ma molto di più! Grazie mille Lorenzo Ferrari, sei un grande! Grazie anche a Andrea Langhi, Giampaolo Monti, Mario Lo Scalzo.
In-Formazione allo stato dell'arte. Orgoglioso di far parte di questo gruppo è aver condiviso con 160 colleghi questa esperienza unica. Bravi.🔝

Daniele Schiavi
-Ma che bello il FMM, adesso vi racc

-MICROFONO!!!

🎙

-Ecco, scusa Lorenzo, adesso posso continuare!

Sono arrivato curioso con aspettative importanti perché già avevo annusato la forza di questo staff così professionale.

Se non fosse stato per un manuale maniacalmente a prova di idiota avrei vissuto tre giorni con un mal di testa da eccesso di informazioni.

Stamattina mi ritrovo a guardare il mio locale pensando che, con una buona strategia, mi darà ancor più soddisfazioni.
E già, la strategia questa sconosciuta...
Una strategia chiara e una pianificazione coerente mi porteranno lontano.

Infatti il corso non è stato solo questo, non è stato solo un manuale, non è stato solo un confronto con colleghi pazzeschi, ma è stato un acquisire un modello mentale vincente, quello di RistoratoreTop!

Grazie grazie a Lorenzo Ferrari, Mario Lo Scalzo, Giampaolo Monti, Federico Lami e il buon Langhi.
E grazie anche ai casi studio e ai 160 illuminati che hanno vissuto con me quest'esperienza così formante!

Federico Giovanelli
[Testimonianza: Food Marketing Mastery]

Sarò lungo. Anche se mai quanto Marco.

Le mie aspettative erano alte: sia perché i contenuti gratuiti o a buon mercato sono di buon livello (altrimenti nemmeno sarei qui), sia perché ogni anno spendo in formazione più o meno il valore della mia auto per cui ho validi termini di paragone.

Bene, posso dire che le aspettative sono state raggiunte e superate. Quello di questi tre giorni è lo stato dell'arte del marketing della ristorazione nel 2018, presentato in maniera a prova di stupido e contornato da una quantità di materiale immediatamente implementabile in quattro passi: copia-incolla-mettici il tuo nome-stampa.

Non è mancato il wow factor, il momento in cui fotografi una slide e la mandi al socio rimasto alla base corredandola con un "questa ripaga il corso da sola".

Già, perché siamo imprenditori, non studenti, e le spese in formazione sono un attivo che deve generare cassa. Questo può accadere con Food Marketing Mastery? In quanto tempo?

Ho guidato da solo per tre ore e mezza quindi ho avuto il tempo di fare una stima.

Se domattina chi c'era dovesse iniziare a testa bassa a implementare nell'ordine suggerito, ipotizzando un'attività media come dimensioni e coperto medio e qualche errore di inesperienza, io dico che in una previsione pessimistico/realistica fra due settimane e un weekend il costo del corso ce l'avrete in cassa con una cospicua mancia sopra.

Sarebbe possibile raggiungere gli stessi risultati da soli, con il proprio ingegno, senza avere partecipato?

Questa è una domanda a cui credo di poter dare una risposta sincera e circostanziata. Studio marketing come un disperato, lo mangio, lo respiro e nel mio ufficio quando prendo il caffè l'unico posto dove poggiare la tazzina è sopra un libro, una rivista o un infoprodotto di marketing. E dico che sì, con l'ingegno potrei arrivare alla replicazione di questi contenuti... Con un costo in ore uomo intorno ai 50-60.000 euro. E ok, magari io sono caro, ma se anche voleste dividere per tre dovreste raggiungere la mia stessa conclusione che questo corso è oro colato.

Tutto questo senza contare il bonus intangibile di ritrovarsi dentro un assembramento che costituisce la vera avanguardia della ristorazione commerciale in Italia, quelli che certamente hanno imboccato l'autostrada del successo nella direzione corretta e hanno anche capito che per percorrerla servono il pilota e la benzina. Imprenditori pieni di luce e di voglia di fare, uno stimolo che ricarica le batterie che la routine e gli imprevisti di questo mestiere sanno mettere a durissima prova. A Bologna ho conosciuto persone brillanti che spero di non perdere di vista in futuro, perché ne leggo il valore. Con tutto che non ero certo lì per fare network, ma mentirei negando il valore aggiunto di questi 160 pionieri, di questa avanguardia di cui sono orgoglioso di fare parte.

Un unico dato mi inquieta: di tutti i ristoratori che ci sono in Italia, solo centosessanta hanno compreso l'unica via per prosperare, non già solo per sopravvivere, nel 2018.

E compIimenti a Lorenzo che ha tenuto il palco alla grande, nessuno avrebbe detto si fosse alla prima edizione... Con l'auspicio che la bottiglia condivisa sia la prima di una lunga serie. Ad maiora!

Fabio Cagnetti
[LORENZO, STAVOLTA MI HAI DELUSO]

Come mai non è ancora arrivata la mail con la richiesta di testimonianza???
Starai mica riposando? 🤣🤣🤣

Ah, il corso è stato una BOMBA, ma personalmente non avevo nessun dubbio.
Al netto della febbre che mi ha tenuto ostaggio tre giorni è stato tutto
- interessante,
- pratico,
- pieno zeppo di contenuti,
- divertente (si, divertente)

La cosa migliore di tutte è che tra MeMa e FMM adesso ho, io come voi, un sistema completo per aprire un milione di locali diversi, con un milione di ID differenti, e farli funzionare tutti.

Quindi, potenzialmente, qui siamo 160 milionari che spaccherebbero il culo a chiunque.

La differenza tra il pensarlo e il diventarlo sta tutta a noi.
Bisogna FARE, avere pazienza, crederci, e continuare a fare.
E lo sto dicendo molto più a me stesso che a tutti voi.

Sotto questo punto di vista l'ultima slide del corso è stata la più emozionante e forse importante di tutte.
(non l'ho fotografata, sarebbe bello averla e attaccarla allo specchio del bagno, da leggere ogni mattina)

Bene, vado a riordinare le idee!
Grazie a TUTTI (160 + Staff) per questa full immersion!

Ps: Con le headline me la cavo? 😎

Alessandro Colombini
[Testimonianza FOOD MASTERY MARKETING]
... Il giorno dopo 😁

Premessa:

- Non provengo dal settore del food
- Sono un sognatore, testardo e determinato
- Scusatemi se ho “stalkerizzato” alcuni dei partecipanti al corso, a cui ho chiesto info sui loro successi imprenditoriali e storie di successo per scovare dei trucchi 😎

Premesso tutto ció...

IL CORSO È STATO UNA BOMBA 💣 🔥

Sfrutteró tutti i consigli e le modalità operative acquisite per riproporle nel mio progetto imprenditoriale e sapere di aver avuto una 3 gg di corso/consulenza del valore di almeno 10K ( spero che Lorenzo non ci dia troppo peso a questa frase 😁)

GRAZIE A TUTTI PER QUESTA ESPERIENZA 💪

Terence Lucaselli

Ciao a tutti
Torniamo a casa con mille spunti ed idee da mettere in pratica! Grazie
Molte di queste esistevano nelle teste ma ci è stata offerta l’opportunità di metterle in luce ed
agire in pratica.
Ci permettiamo di dare un suggerimento che potrebbe dare ancora più efficacia al corso.
Prima dell’evento avere dal partecipante un report della sua attività e le sue possibili aree di
carenza ed implementazione.
Questa azione permette di costituire dei workshop omogenei per attività (
ristoranti,pub,pizzerie ecc) con problematiche comuni ed assimilabili al fine di individuare
soluzioni pratiche.
Permette anche di creare team ed amicizie nonché scambi di esperienze comuni.
Insomma darebbe al corso una valenza aggregativa ed esperienzale molto preziosa.
Comunque 3 giorni molto proficui.
Bravissimi tutti e grazie
Andrea e Giancarlo Bocchiotti

Andrea e Giancarlo Bocchiotti

ATTENZIONE RISTORATORETOP A LORENZO SPACCACERVELLI!
Se nella noia del tuo locale NON vuoi restare questo è il CORSO che proprio DEVI fare!
Ristoratore Top food marketing
Presso ....
Dal 13.11 al ...
Qualcosa ho imparato!
GRAZIE Lorenzo e Staff!
N.b. HO RILASCIATO INTERVISTA,sono un testimonial!

Domenico Sergio

COMPILA I CAMPI QUI SOTTO